Le radici storiche dei racconti di fate

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788833900032
- Editore
- Bollati Boringhieri
- Collana
- Universale Bollati Boringhieri-S. scient.
- Formato
- Libro
- Anno
- 1985
- Edizione
- 6
- Pagine
- 582
Disponibile
22,00 €
Come e quando sono nate le fiabe? E perché si rassomigliano in tutto il mondo? Nell'interpretazione di Propp, i racconti di fate non sono fantasia ma storia, sono il documento di una delle più antiche età dell'uomo: l'epoca delle comunità di cacciatori, prima ancora che la pastorizia e l'agricoltura cominciassero a cambiare il volto del mondo. Giovandosi di un materiale comparativo molto vasto tratto dalla etnologia e lavorando soprattutto sui racconti di fate russi, Propp stabilisce una serie di confronti tra i principali motivi di cui sono intessute le fiabe e analoghe forme rituali esistenti nella protostoria - o in fasi storiche più o meno vagamente indicate - e presso i primitivi. Attraverso tanti racconti sezionati e comparati, interrotti e ripresi in un giro di richiami e illuminazioni, il mondo vivace della narrazione si compone esso stesso in un affascinante racconto.
Maggiori Informazioni
| Autore | Propp Vladimir;Coïsson C. |
|---|---|
| Editore | Bollati Boringhieri |
| Anno | 1985 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universale Bollati Boringhieri-S. scient. |
| Num. Collana | 75-76 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
