Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Radici Del Futuro

ISBN/EAN
9788824450775
Editore
Simone Per La Scuola
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
256
8,00 €
In questo romanzo, in parte autobiografico, l'autrice, spinta dal desiderio di approfondire la conoscenza delle proprie origini, intraprende un viaggio lungo i fili della memoria esplorando e raccontando una realtà rimasta per molto tempo sepolta, quella delle tristi vicende che nell'immediato dopoguerra portarono ai massacri delle foibe e all'esodo degli italiani dalla Venezia Giulia, dall'Istria e dalla Dalmazia. La narrazione copre un arco temporale di circa sessant'anni: dalla Fiume italiana degli anni Quaranta, alla Rijeka croata dei giorni nostri. I protagonisti, Norma e Gabriele, appartenenti alla comunità italiana di Fiume, vivono la dura esperienza della guerra e dell'occupazione tedesca, vengono perseguitati dal regime comunista di Tito e costretti a lasciare la propria terra per trovare rifugio in un campo profughi in Italia nel quale le loro vite si incontreranno, condividendo, da questo momento in poi, con migliaia di altri italiani in fuga dagli stessi territori nord-orientali, la paradossale condizione di essere “esuli in patria”. La storia si spinge fino a oggi attraverso la voce della narratrice, figlia di esuli, mostrando come il futuro affondi sempre e inesorabilmente le proprie radici nel passato. Tutti i capitoli sono corredati di un Laboratorio didattico con esercizi finalizzati alla comprensione e alla riflessione sul testo, e alla verifica delle competenze grammaticali e linguistiche acquisite.

Maggiori Informazioni

Autore Macini Fazio M. Gabriella
Editore Simone Per La Scuola
Anno 2010
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Premessa Introduzione: L’esodo degli italiani da Fiume Capitolo primo: Un «Angelo» di nome Gabriele Laboratorio didattico Capitolo secondo: Gli altoparlanti annunciano la guerra Laboratorio didattico Capitolo terzo: L’infelicità di Norma Laboratorio didattico Capitolo quarto: …E un giorno arriva l’amore Laboratorio didattico Capitolo quinto: Gabriele va sui monti Laboratorio didattico Capitolo sesto: Norma si rifugia dai nonni Laboratorio didattico Capitolo settimo: La guerra di Gabriele Laboratorio didattico Capitolo ottavo: La confessione di Norma Laboratorio didattico Capitolo nono: Un sogno che diventa realtà Laboratorio didattico Capitolo decimo: In fuga dall’inferno Laboratorio didattico Capitolo undicesimo: Ariella viene al mondo in una notte di guerra Laboratorio didattico Capitolo dodicesimo: Il profumo della libertà Laboratorio didattico Capitolo tredicesimo: Tempi duri Laboratorio didattico Capitolo quattordicesimo: L’incertezza del futuro Laboratorio didattico Capitolo quindicesimo: Gabriele al campo profughi di Novara Laboratorio didattico Capitolo sedicesimo: Norma dice addio a Fiume Laboratorio didattico Capitolo diciassettesimo: L’Italia Laboratorio didattico Capitolo diciottesimo: Voglia di ricominciare Laboratorio didattico Capitolo diciannovesimo: Una casa e un lavoro Laboratorio didattico Capitolo ventesimo: Gabriele, l’uomo del sogno Laboratorio didattico Capitolo ventunesimo: Scorre la vita Laboratorio didattico Capitolo ventiduesimo: Norma e Gabriele Laboratorio didattico Capitolo ventitreesimo: Il Villaggio Dalmazia Laboratorio didattico Capitolo ventiquattresimo: Spirito ribelle Laboratorio didattico Capitolo venticinquesimo: L’importanza delle proprie origini Laboratorio didattico Capitolo ventiseiesimo: Noi figli dell’esodo Laboratorio didattico Questionario finale
Stato editoriale Fuori catalogo
Scuola Scuola secondaria di primo grado (Scuola Media)