Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le protezioni dell'acciaio. Progettazione, metodi e innovazione nelle protezioni di strutture metalliche mediante zincatura, verniciatura o applicazioni composite (Sesana, Grazie, Imperadori - Maggioli)

ISBN/EAN
9788891669179
Editore
Maggioli Editore
Collana
Ambiente territorio edilizia urbanistica
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
336

Disponibile

38,00 €
Quest'opera è una guida completa dedicata ai professionisti delle costruzioni metalliche per approfondire le tecniche più avanzate di protezione contro la corrosione. Gli autori, Marta Maria Sesana, Grazia Marrone, Marco Imperadori e Alessio Pesenti, offrono un'analisi esaustiva di soluzioni innovative, dalla zincatura alla verniciatura, con un focus sull'efficienza e la sostenibilità dei trattamenti. Il volume analizza il ciclo di vita dell'acciaio, i criteri per la sua protezione e l'importanza di garantire durabilità nel tempo, tenendo conto delle esigenze di manutenzione programmata e straordinaria. Attraverso casi di studio reali e applicazioni concrete, questo libro si presenta come uno strumento essenziale per ingegneri, architetti e tecnici impegnati nella progettazione di strutture metalliche sicure e durature, in linea con le moderne sfide di sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica.

Maggiori Informazioni

Autore Sesana Marta Maria;Grazie Marrone;Imperadori Marco
Editore Maggioli Editore
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Ambiente territorio edilizia urbanistica
Lingua Italiano
Indice

Prefazione – NORD ZINC, 25 anni d’acciaio, protetto! di Maurizio Alberti

1. L’acciaio nelle costruzioni, di Marco Imperadori

2. Sostenibilità e circolarità dei sistemi di protezione dalla corrosione, di Marta Maria Sesana
2.1 Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici
2.2 Gli ambiti della sostenibilità per i trattamenti di protezione
2.2.1 La sfera ambientale
2.2.2 La sfera economica
2.2.3 La sfera sociale
2.3 Le soluzioni circolari in risposta agli obiettivi di decarbonizzazione

3. Il ciclo di vita dei trattamenti di protezione dell’acciaio, di Marta Maria Sesana
3.1 L’approccio Life Cycle Thinking
3.2 La valutazione del ciclo di vita: metodologia, fasi e strumenti
3.3 L’etichettatura ambientale quale strumento di valutazione e comunicazione della sostenibilità
3.4 Le fasi del Life Cycle Assessment e il ruolo dell’Environmental Product Declaration
3.4.1 Unità funzionale e unità dichiarata
3.4.2 Confini del sistema
3.4.3 Criteri di esclusione
3.4.4 Tecnica di allocazione
3.4.5 Analisi dell’inventario del ciclo di vita
3.4.6 Valutazione d’impatto
3.5 La valutazione ambientale di prodotto per i trattamenti di protezione dell’acciaio

4. Durabilità e garanzia dei sistemi di protezione, di Marta Maria Sesana
4.1 L’efficacia dei trattamenti protettivi dalla corrosione
4.2 Durabilità: definizione e declinazione per i trattamenti di protezione
4.2.1 Classificazione della corrosività dell’ambiente
4.2.2 Fattori e normative determinanti la durabilità della zincatura
4.2.3 Fattori e normative determinanti la durabilità della verniciatura
4.2.4 Fattori e normative determinanti la durabilità dei sistemi misti
4.3 Garanzia: definizione e contenuti di un documento di garanzia
4.3.1 La figura del coating inspector
4.4 Ambiente di installazione e agenti aggravanti
4.4.1 Esposizione atmosferica
4.4.2 Esposizione ai terreni
4.4.3 Esposizione all’acqua
4.4.4 Abrasione
4.4.5 Contatto bimetallico

5. Proteggere dalla corrosione, di Grazia Marrone
5.1 I sistemi di protezione
5.2 Zincatura
5.2.1 Zincatura a caldo
5.2.2 Zincatura elettrolitica
5.3 Verniciatura
5.3.1 Caratteristiche della verniciatura: componenti, meccanismo protettivo e cicli di verniciatura
5.3.2 Verniciatura a liquido
5.3.3 Verniciatura a polvere
5.3.4 Differenze tra verniciatura a liquido e a polvere
5.4 La scelta del metodo protettivo
5.5 La verniciatura dell’acciaio zincato a caldo
5.5.1 Sistemi duplex: caratteristiche per la realizzazione
5.5.2 Innovazione con le nanotecnologie

6. Progettare e installare nel modo giusto, di Grazia Marrone
6.1 La checklist del progettista
6.2 Preservare i trattamenti: le trappole di corrosione
6.2.1 Ristagni, sedimenti e accumuli d’acqua
6.2.2 Spigoli e saldature
6.2.3 Interstizi e sovrapposizioni
6.2.4 Accoppiamento di metalli diversi
6.3 Progettare i manufatti per ricevere i trattamenti
6.3.1 Predisporre i manufatti per la zincatura a caldo
6.3.1.1 Profili aperti
6.3.1.2 Tubolari e strutture cave
6.3.1.3 Profilati su piastre di base
6.3.1.4 Sovrapposizioni, componenti filettati e parti mobili
6.3.1.5 Marcatura
6.3.2 Predisporre i manufatti per la verniciatura
6.3.3 Preparazione superficiale dell’acciaio
6.4 Effetti di una predisposizione inadeguata
6.5 Stesura del capitolato prestazionale
6.5.1 Zincatura a caldo
6.5.2 Verniciatura
6.6 Installare la carpenteria metallica
6.7 Verifiche di cantiere e documentazione
6.7.1 Zincatura a caldo
6.7.2 Verniciatura

7. Pianificare e progettare la corretta manutenzione, di Marta Maria Sesana
7.1 Programmazione, fasi e tipologie di manutenzione
7.1.1 L’importanza dell’ispezione di verifica in opera
7.1.2 Le fasi preliminari della manutenzione
7.2 Manutenzione ordinaria
7.2.1 Manutenzione ordinaria della zincatura a caldo
7.2.2 Manutenzione ordinaria della verniciatura
7.3 Riparazione
7.3.1 Riparazione della zincatura a caldo
7.3.2 Riparazione della verniciatura
7.4 Manutenzione straordinaria
7.4.1 Manutenzione straordinaria della zincatura a caldo
7.4.2 Manutenzione straordinaria della verniciatura

8. Casi di studio, di Alessio Pesenti
8.1 Torre Zucchetti
8.2 Maison Verte
8.3 Parcheggio multipiano
8.4 Stadio del ghiaccio 
8.5 Passerella ciclopedonale
8.6 Sede COMS
8.7 Passerella Parco archeologico di Seradina-Bedolina
8.8 Il viaggio della parola
8.9 Ape Tau
Ringraziamenti
Bibliografia
Riferimenti normativi

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: