Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Protesi di Ginocchio

ISBN/EAN
9788871419299
Editore
CIC Edizioni Internazionali
Collana
TC in Ortop. e Traum. - Collana diretta da G. Puddu e A. Schiavone Panni - CIC
Formato
Brossura
Anno
2011
Edizione
1
Pagine
132

Disponibile

38,00 €
45,00 €
La chirurgia protesica di ginocchio ha confermato negli ultimi anni, con una percentuale di successo del 90% a 15 anni dall’intervento, la sua notevole validità ed efficacia nel trattamento delle malattie degenerative e negli esiti della patologia infiammatoria del ginocchio. Anche per questi ottimi risultati, il numero degli impianti di ginocchio in Italia è cresciuto in maniera quasi esponenziale, così da raggiungere quello delle protesi d’anca e, per l’allungamento della vita media, è da attendersi un ulteriore incremento nel futuro. L’evoluzione delle tecniche chirurgiche, in maniera prioritaria, insieme al perfezionamento del disegno protesico e della qualità dei materiali utilizzati, ha consentito un notevole miglioramento dei risultati clinici e funzionali, che si sono mantenuti anche nel tempo e che hanno permesso di allargare le indicazioni anche a pazienti più giovani. La diffusione delle tecniche chirurgiche di tissue sparing, la migliore attenzione al controllo del dolore post-operatorio e delle perdite ematiche, la maggior incisività della riabilitazione, hanno ridotto anche i tempi di ospedalizzazione, con riduzione dei tempi di ricovero e dei costi. Inoltre, indubbiamente, anche il profilo del paziente è cambiato: se prima si accontentava della riduzione del dolore, ora richiede non solo la scomparsa della sintomatologia algica, ma anche il recupero della funzionalità del ginocchio e di una maggiore escursione articolare. Nei soggetti più attivi e giovanili vi è spesso poi l’aspettativa di poter proseguire alcuni tipi di attività sportiva. È così divenuta più pressante l’esigenza di un’ottimizzazione delle tecniche chirurgiche che consentano di soddisfare tali attese. Tuttavia, a fronte di questi dati estremamente positivi e favorevoli, rimangono tuttora diverse problematiche irrisolte per le quali ci si deve impegnare per trovare delle soluzioni adeguate. È infatti ancora alto il numero di revisioni (circa il 10-15% del totale degli impianti) che dimostra come sia ancora possibile un’ulteriore favorevole evoluzione dei risultati. A tale scopo, ho quindi cercato di fornire un contributo al tentativo di ridurre l’incidenza di queste pro­blematiche con l’aiuto fondamentale dei maggiori esperti di chirurgia protesica italiana ed europea, che ringrazio per la Loro disponibilità. La mini-invasività, il ginocchio instabile e rigido, le correzioni delle gravi deformità in valgo, l’ipersensibilità ai metalli, la protesizzazione della femoro-rotulea, la validità delle protesi sesso specifiche, l’utilizzo delle protesi non cementate, la prevenzione delle complicanze infettive, la possibilità di continuare a praticare alcuni tipi di sport, rappresentano motivi di discussione scientifica e di approfondimento e saranno affrontati nei diversi Capitoli della monografia. L’obiettivo della monografia è quindi quello di fornire, relativamente a questi spinosi problemi, delle indicazioni, basate sull’evidenza scientifica, che possano risultare utili nella pratica clinica quotidiana. Alfredo Schiavone Panni

Maggiori Informazioni

Autore Schiavone Panini Alfredo
Editore CIC Edizioni Internazionali
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana TC in Ortop. e Traum. - Collana diretta da G. Puddu e A. Schiavone Panni - CIC
Lingua Italiano
Indice 1 Design protesico 2 Geometria e cinematica femoro tibiale 3 Protesi di ginocchio - Planning preoperatorio 4 MIS: tra mito e realtà 5 Bilanciamento capsulo-legamentoso nelle artroprotesi di ginocchio 6 Aspetti tecnici nelle artroprotesi totali di ginocchio dopo osteotomia tibiale di valgizzazione 7 La protesi totale di ginocchio nel ginocchio valgo 8 Le protesi con e senza conservazione del crociato posteriore 9 La realizzazione della massima flessione nella protesi totale di ginocchio 10 Protesi di ginocchio a menisco mobile 11 La componente tibiale in trabecular metal non cementata nella chirurgia protesica di ginocchio 12 Le protesi sesso specifiche 13 Controversie femoro-rotulee nella protesi totale di ginocchio 14 La chirurgia computer assistita nelle protesi di ginocchio: stato dell’arte 15 La profilassi antibiotica negli interventi di protesi di ginocchio 16 La riabilitazione dopo intervento di protesizzazione del ginocchio 17 Protesi di ginocchio e sport 18 L’ipersensibilità ai metalli nelle protesi di ginocchio
Disponibilità In Ristampa: Prenotabile
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: