Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Professioni Per L'impresa. Caratteri Distintivi, Fattori Di Successo E Testimonianze

ISBN/EAN
9788856810530
Editore
Franco Angeli
Collana
Azienda moderna
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
208

Disponibile

26,50 €
Il mondo delle professioni è importante per l'economia di oggi. Il lavoro intellettuale è un fattore competitivo e probabilmente diventerà l'elemento decisivo del prossimo futuro, sia con la professioni esterne, che con quelle interne all'impresa. Per progettare nuove forme efficaci di organizzazione dell'impresa in un'economia della conoscenza è necessario conoscere le peculiarità delle professioni. La forma organizzativa che meglio esprime il valore delle professioni è la rete delle competenze, attorno a un nucleo essenziale di poche regole fisse. Dai concetti che fondano l'identità della professione, nasce un modello di descrizione e di interpretazione del mondo professionale e del ruolo che esso può svolgere nell'economia e nelle aziende stesse. I caratteri distintivi della professione ne definiscono il profilo d'identità, mentre i fattori di successo determinano l'entità del valore aggiunto. Alcune testimonianze di professioni per l'impresa esemplificano e rendono concreto il modello proposto, confermando le tendenze evolutive delle nuove professioni (professioni ict, temporary manager, esperto di logistica, project manager, marketing manager, consulente di direzione). I destinatari di questo testo sono coloro che desiderano attrezzarsi per vivere e organizzare la nuova impresa in modo appropriato: professionisti, manager, imprenditori, e tutti i protagonisti dell'impresa del futuro.

Maggiori Informazioni

Autore Antonelli Claudio
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Azienda moderna
Num. Collana 721
Lingua Italiano
Indice Enrico Sassoon, Prefazione. Impresa 2.0 Claudio Antonelli. Introduzione. L'impresa come rete di professioni (Questo libro: perché; L'impresa tradizionale è un condominio; L'impresa è un network professionale; Il valore aggiunto dalle professioni) Parte I. Il mestiere di pensare Claudio Antonelli, La rilevanza delle professioni (Chi è il lavoratore della conoscenza?; Segmentazione dell'universo delle professioni; Quattro motivi di importanza; Manca consapevolezza e visibilità; Eppure l'identità esiste (a volerla vedere); Bibliografia) Claudio Antonelli, Identikit della professione (Due radici profonde; I caratteri distinti di una professione; I necessari regolatori dell'equilibrio; Fattori di eccellenza; Conclusione; Bibliografia) Claudio Antonelli, Angelo Deiana, Associazionismo professionale: perché e come (Unire, rappresentare e regolamentare le professioni; Il sistema ordinistico; Il sistema associativo; Il percorso per il riconoscimento; Il valore aggiunto dalle professioni; Bibliografia) Parte II. Esperienze e casi di professione Roberto Bellini, Le professioni ICT (Evoluzione delle tecnologie digitali e shortage delle competenze; L'innovazione nel modo in cui pianificare e monitorare le esigenze di aggiornamento professionale; Lo standard di competenze come base per lo sviluppo di un nuovo modello professionale; L'internazionalizzazione delle competenze e delle professionalità ICT; Conclusioni) Bruno Lodi, La professione di temporary manager (Temporary management: uno strumento per le Imprese; L'evoluzione del temporary management: da soluzione tattica a leva di cambiamento radicale; Il profilo del temporary manager oggi; Il mercato del temporary management in Italia; Gli aspetti contrattualistici e le incentivazioni all'uso; La qualificazione e l'attestazione dei temporary manager; Il ruolo dell'associazionismo nel panorama del temporary management) Giavanbattista Marini, La professione di logistico (Il ruolo della logistica nelle aziende; La gestione pratica della logistica nei vari tipi di aziende; La funzione logistica: nascita, evoluzione, tendenze; L'insegnamento della logistica; Il profilo del logistico; Il ruolo dell'associazionismo; La certificazione dei logistici) Sergio Meacci, Walter Giorgio Scott, La professione di marketing manager (Le nuove realtà del marketing; Le 10 priorità del marketing manager; Conclusioni) Carlo Notari, La professione di project manager (Le competenze del project manager: ambiti, strumenti e soft skill; Preparare i PM del futuro; Il PM e l'etica; Il project manager come agente del cambiamento; Le certificazioni del PMI; Il PMI(r) - Northern Italy Charter) Gian Luigi Vecchi, La professione di consulente di direzione (Ruolo e professione del consulente di direzione; Tendenze evolutive e sviluppi attesi; Il processo di generazione della conoscenza; Le competenze richieste al consulente di direzione; Il ruolo dell'associazionismo) PIÙ - Professioni Intellettuali Unite (www. professionipiù.it).
Stato editoriale In Commercio