Le Professioni Dello Sport. La Situazione Italiana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846401892
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1997
- Pagine
- 288
Disponibile
33,00 €
Il fenomeno sport occupa una posizione sempre più rilevante nel sistema sociale odierno: dallo spettacolo al diritto, la vita quotidiana di molte persone è ormai pervasa da questo evento.
Il suo notevole sviluppo obbliga a ridefinire continuamente le strutture e le regole; si avverte così la necessità di preparare operatori molto qualificati per fronteggiare le numerose domande del settore. È dunque indispensabile conoscere quali sono le professioni dello sport odierno.
Riprendendo la teoria sociologica delle professioni e verificando i contenuti sportivi, il libro offre un'immagine, dettagliata e documentata, della situazione italiana inserendola in un quadro di riferimento europeo.
Attraverso una tassonomia di tipo funzionale, l'autrice analizza le professioni emergenti: quelle dirette, perché immediatamente richieste per la pratica quotidiana dello sport e quelle indirette che si collegano maggiormente all'indotto sportivo, quali i costruttori degli impianti, delle attrezzature, dell'abbigliamento.
L'arbitraggio e l'arbitrato, i ruoli della sicurezza, gli operatori medici e paramedici, i ruoli tecnici ed i ruoli dirigenti sono invece esaminati nei loro molteplici aspetti e costituiscono il contenuto di questo volume.
Silvia Lolli è insegnante di educazione fisica nella scuola media superiore e presso l'Isef di Bologna .Componente dello staff tecnico del Coni Provinciale di Bologna, ha scritto vari saggi di sociologia dello sport.
Maggiori Informazioni
Autore | Lolli Silvia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1997 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione, di G. P. Prandstraller Introduzione * Il sistema "sport" odierno * Professioni, semi-professioni o occupazioni? * Classificazione secondo la funzione 1. Arbitraggio e Arbitrato * I contenziosi sportivi * FIGC AIA * FIP CIA * FlCr 2. Sicurezza * I ruoli della sicurezza * L'Assistente Bagnanti * L'igiene delle piscine * Le Commissioni di sicurezza negli sport motoristici * Il servizio antincendio * Sicurezza e soccorso in altri sport "pericolosi" * Il CAI, le sue sezioni e la L.2/1/89 n.6 3. Operatori Sanitari * Gli operatori sanitari * Il medico sportivo * Lo psicologo sportivo * Il veterinario sportivo * L'operatore paramedico 4. Organizzarione e Formazione nello Sports System Italiano * L'autonomia organizzativa * Analisi della L.70/75 e la Scuola dello Sport del Coni * L'Europa e la formazione * Riconoscimento professioni e formazioni 5. Ruoli Tecnici * Dalla Legge 88/58 in poi * I corsi ISEF e l'insegnante di educazione fisica e sportiva * Corsi di specializzazione ed alcuni ruoli professionali: il chinesiologo, lo psicomotrista * I corsi, le formazioni CONI e le specializzazioni dello sport istituzionalizzato: istruttori, allenatori, preparatori atletici, talent scout, scorer, direttori tecnici * Formazione e specializzazioni tecniche extra istituzionali: il tecnico di palestra * L'animatore e il personal trainer 6. Ruoli Dirigenti * Definizione dei ruoli * I corsi * Il dirigente di organizzazioni CONI e FSN * L'organizzatore di eventi sportivi * Il direttore sportivo * II procuratore sportivo Appendici Identificazione delle funzioni professionali nel campo dell'attività fisica in Spagna. Sintesi dai documenti spagnoli, rielaborazione a cura di C. Casotto Management dello sport & Fitness. Il modello organizzativo, a cura di G. Ricci |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: