Le produzioni cinematografiche, il turismo, il territorio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843043217
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi economici e sociali carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 215
Disponibile
20,00 €
Il rapporto tra produzioni cinematografiche e territorio e' sempre piu' oggetto di riflessione da parte degli operatori privati e pubblici, attivi nel cinema e nel turismo. Si tratta di un fenomeno ancora poco conosciuto e indagato in modo scientifico, ma la cui importanza e' ormai condivisa ampiamente dagli specialisti attivi in questi settori. Il volume, attraverso un'ampia ed aggiornata ricognizione dei contributi di ricerca a livello internazionale, la presentazioni di casi emblematici quanto a fortunate iniziative adottate all'estero, l'ascolto di operatori chiave dei due settori interessati e la realizzazione di indagini campionarie ad hoc, vuole fornire un contributo alla conoscenza e alla stima del cosiddetto 'film-induced tourism' e alcuni spunti per orientare le future scelte strategiche riferibili alle relazioni tra cinema turismo e territorio.
Maggiori Informazioni
Autore | Di Cesare Francesco; Rech Gloria |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi economici e sociali carocci |
Num. Collana | 11 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Una nuova leva per lo sviluppo territoriale 1.1. Il destination management e le vocazioni territoriali 1.2. Nuove motivazioni per la domanda turistica: il film-induced tourism 1.3. Le produzioni cinematografiche come fattori di spinta e traino per l’economia locale 2. Le produzioni e i territori: verso una relazione virtuosa 2.1. Il punto di vista dei responsabili delle produzioni 2.2. Le aspettative e le azioni degli operatori e delle organizzazioni territoriali 3. Alcuni rilievi internazionali 3.1. VisitBritain e le movie maps: uno strumento di destination marketing in continua evoluzione 3.2. Partnership transfrontaliere per la gestione di un grande progetto: Il codice Da Vinci 3.3. La conquista di specifici mercati attraverso la promozione turistica affidata al cinema: Bollywood e la Svizzera 3.4. La Nuova Zelanda: i film come strumenti di destination branding 3.5. Le produzioni cinematografiche come veicolo privilegiato di diffusione della cultura di un paese: la Corea e il fenomeno hallyu 3.6. North Wales Film and Television Trial: le location cinematografiche e televisive come patrimonio storico-culturale 3.7. Gli impatti economici dell’Ultimo samurai nella regione di Taranaki in Nuova Zelanda 3.8. L’integrazione tra due diverse motivazioni di vacanza: filminduced tourism e turismo del vino. Il successo di Sideways 3.9. Fenomeni di film-induced tourism di lungo periodo: The Sound of Music e la città di Salisburgo 4. Le film commission in Italia: una prima analisi 4.1. Introduzione al fenomeno 4.2. Una panoramica internazionale delle film commission 4.3. Un’analisi comparata delle realtà italiane 4.4. Polarizzazione dei casi 4.5. Considerazioni finali 5. L’influenza dei prodotti cinematografici sulle scelte di consumo turistico 5.1. Rilevanza e comprensione del film-induced tourism 5.2. L’influenza dei prodotti cinematografici sulle scelte di consumo turistico: i risultati di un’indagine 5.3. Produzioni cinematografiche ed effetti sul turismo: due casi italiani 6. Produzioni cinematografiche e impatti economici a livello locale 6.1. Una ricognizione degli studi condotti a livello internazionale 6.2. L’apporto economico del girato in Italia Conclusioni Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: