Le procedure invasive in Cardiologia. Ruolo dell'infermiere

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788889590BA
- Editore
- Cesi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 205
Non Disponibile
48,00 €
L’idea della stesura di questo semplice testo è nata dalla necessità di aiutare chi, come nella nostra realtà operativa, si è trovato di fronte alla “nascita” di un laboratorio di emodinamica-elettrofisiologia dal nulla.
La recente legislatura in materia infermieristica attribuisce alla figura professionale dell’infermiere notevoli responsabilità e competenze che richiedono una formazione di alto livello. Purtroppo la struttura scolastica presente non permette la formazione specialistica post base del personale di assistenza; chi si trova ad operare in queste realtà è particolarmente “abbandonato” al fai da te, al buon senso e al... “impariamo sul campo”. Tutto quanto vi è contenuto è supportato da ricerca accurata nella seppur poca letteratura infermieristica implementata da dati basati sull’evidenza; la parte rimanente è bagaglio di esperienza e confronto fra gli infermieri del mio gruppo e quella di infermieri con maggiore casistica. La cosa più importante che deve emergere rimane il fatto che, tutto quanto è stato scritto, è stato elaborato da figure infermieristiche. La docenza medica ricopre una minimissima parte.
Sperando di aver interpretato le problematiche comuni di altri infermieri e che l’idea sia utile e gradita, auguro a tutti buon lavoro.
Maggiori Informazioni
Autore | Barini Sonia |
---|---|
Editore | Cesi |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | CAPITOLO PRIMO - Organizzazione di un laboratorio di Emodinamica/ Elettrofisiologia - Formazione del personale di assistenza - Rischio radiologico - Decontaminazione/sanificazione/sterilizzazione di ambiente e materiale - Gestione del materiale di consumo, economia sanitaria. CAPITOLO SECONDO - Preparazione del paziente - La prevenzione delle infezioni da procedura - Procedure: - CGF - PTCA e STENT - Impianto PM - Impianto ICD - Impianto LOOP-RECORDER - SEF - ABL con radiofrequenza - Impianto Stimolatore midollare - Angiografie periferiche CAPITOLO TERZO - La registrazione dei dati: • Il registro di sala • La cartella infermieristica integrata • La scheda di sala • Il consenso informato • Archiviazione e conservazione delle immagini CAPITOLO QUARTO - Gestione e funzionamento delle apparecchiature di sala: • Angiografo • Iniettore • Contropulsatore aortico • Programmatore/analizzatore di soglia dei PM • Poligrafo • PC/masterizzatore • Ablatore a radiofrequenza • Respiratore • Aspiratore • Defibrillatore • Sistemi meccanici di infusione CAPITOLO QUINTO - Caratteristiche tecniche e funzionamento dei dispositivi impiantabili - Pacemakers: • Modalità di stimolazione • Caratteristiche tecniche • Gli elettrocateteri • Modalità di funzionamento • Controlli durante l’impianto - Il defibrillatore impiantabile • Caratteristiche fisiche • Gli elettrocateteri • Modalità di interazione con l’organismo • Riconoscimento e trattamento delle aritmie • Funzioni diagnostiche interne al sistema • Le interferenze elettromagnetiche CAPITOLO SESTO - Le urgenze in sala - Complicanze alle procedure - I farmaci dell’urgenza - I farmaci per il trattamento dell’ischemia cardiaca - La diluizione dei farmaci - Farmaco economia CAPITOLO SETTIMO - Dispositivi Prevenzione e Protezione - Legge 626 e sicurezza nei luoghi di lavoro - Le figure di supporto in sala - Movimentazione dei pazienti in sala - La ricerca infermieristica |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: