Le priorità trasversali nella programmazione FSE 2000-2006 analizzate in un'ottica di genere. L'esperienza della Provincia Autonoma di Bolzano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846461513
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 240
Disponibile
32,00 €
Sviluppo locale e Società dell'informazione sono, insieme alle Pari opportunità di genere, le tre priorità trasversali della programmazione 2000-2006 dell'Obiettivo 3 - Fondo Sociale Europeo. Non si tratta, tuttavia, di priorità che hanno le stesse caratteristiche. Mentre lo Sviluppo locale e la Società dell'informazione hanno una loro identità e un campo di azione specifico, la questione delle Pari Opportunità tra uomini e donne può essere affrontata ( dual approach ) sia attraverso azioni esplicitamente dirette a promuovere l'occupabilità femminile, sia in maniera indiretta, attraverso l'applicazione costante dell'ottica di genere alle politiche e alle azioni che vengono realizzate (principio del mainstreaming di genere). Il libro, frutto di un progetto realizzato per la Provincia Autonoma di Bolzano, nasce dalla consapevolezza che le tre priorità trasversali identificate in questa programmazione sono fortemente interrelate tra loro e che la loro lettura congiunta rappresenta una condizione necessaria per la loro stessa efficacia.
Maggiori Informazioni
| Autore | Irs-istituto Per La Ricerca Sociale |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Claudio Spadon, Introduzione Sviluppo locale e Società dell'informazione: un'analisi in un'ottica di genere (Premessa; Ipotesi teoriche e scenario di riferimento; Metodologia e struttura del testo) Sviluppo locale e Pari opportunità: una proposta metodologica per l'analisi del contesto (Sviluppo locale: un tentativo di definizione; Sviluppo locale e politiche del lavoro e della formazione; Il contributo delle donne allo Sviluppo locale e la dimensione locale per la promozione delle Pari opportunità; La priorità dello Sviluppo locale nell'ambito della programmazione Obiettivo 3; Le dimensioni dello Sviluppo locale nella programmazione Obiettivo 3: una proposta operativa per l'analisi in un'ottica di genere) Le Pari opportunità nella Società dell'informazione: una proposta metodologica per l'analisi del contesto (Una prima definizione della Società dell'informazione; Le dimensioni della Società dell'informazione e la proposta metodologica per l'analisi del contesto in un'ottica di genere) Impatto potenziale di genere e Sviluppo locale: l'applicazione alle scelte programmatorie della Provincia Autonoma di Bolzano (Il grado di recepimento della priorità Sviluppo locale; Valutazione ex ante di impatto potenziale delle singole Misure e Azioni) Impatto potenziale di genere e Società dell'informazione: l'applicazione alle scelte programmatorie della Provincia Autonomia di Bolzano (Il grado di recepimento della priorità Società dell'informazione; Valutazione ex ante di impatto potenziale delle singole Misure e Azioni) La fase di presentazione e selezione dei progetti: una valutazione quantitativa e qualitativa delle priorità trasversali e delle aree prioritarie del POR Obiettivo 3 della Provincia Autonoma di Bolzano (Le "auto-dichiarazioni" da parte dei Soggetti proponenti in relazione alle tre priorità trasversali; La fase di selezione dei progetti in relazione alle tre priorità trasversali: il versante dell'Amministrazione; Le aree prioritarie del QCS Obiettivo 3: un approfondimento) Notizie sulle Autrici |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
