Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Primarie Comunali In Italia

ISBN/EAN
9788815130914
Editore
Il Mulino
Collana
Il mulino/ricerca
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
296

Disponibile

19,00 €
La scelta dei candidati alle cariche elettive monocratiche - sindaci, presidenti di province e regioni, capi di governo - può avvenire attraverso elezioni primarie. Spesso misconosciute, altrettanto spesso contrastate da coloro che le conoscono poco oppure hanno motivo di temerle, le primarie sono l'unica, vera, significativa innovazione politica dell'incompiuta transizione italiana. Cittadini interessati e informati hanno la grande opportunità di esercitare una piccola quota di potere politico, opportunità che hanno spesso saputo sfruttare. Dopo aver presentato un quadro d'insieme del fenomeno, il volume documenta con lucidità e accuratezza alcuni casi esemplari di elezioni primarie: dove, quando, come e, soprattutto, con quali conseguenze. I lettori troveranno qui una fonte indispensabile di conoscenze su un'esperienza inedita nel nostro paese, ma anche uno stimolo a considerare con attenzione uno degli strumenti capaci di migliorare il funzionamento di una democrazia, quella italiana, che ne ha davvero bisogno.

Maggiori Informazioni

Autore Pasuqino Gianfranco; Venturino Fulvio
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Il mulino/ricerca
Lingua Italiano
Indice I. Le primarie comunali dell'Unione, 2004-2007, di F. Venturino. - II. Le primarie di Aversa, di S. Bolgherini e F. Musella. - III. Le primarie di Chioggia, di F. Gelli. - IV. Le primarie di Alghero, di A. Seddone e C. Pala. - V. Le primarie di Genova, di M.C. Italia, M. Morini e L. Orzati. - VI. Le primarie di La Spezia, di F. Venturino. - VII. Le primarie di Palermo, di A. Anastasi. - VIII. Le primarie di Isernia, di C. Petrarca. - IX. Le primarie di Belluno, di G. Gangemi. - X. Le primarie di Fasano, di B.R. Gelli, T. Mannarini, M. Legittimo e C. Talò. - Conclusioni, di G. Pasquino. - Riferimenti bibliografici.