Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le prigioni invisibili. Etnografia multisituata della migrazione marocchina

ISBN/EAN
9788856804416
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche migratorie coordinata da mara tognetti bo
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
240

Disponibile

31,00 €
L'emigrazione e l'immigrazione sono le due facce di una stessa medaglia e non si può comprendere l'una senza conoscere l'altra, rilevava già Abdelmalek Sayad. Nondimeno, lo studio delle migrazioni si è concentrato soprattutto sul lato che ci riguarda da vicino, sull'immigrazione e le sue conseguenze, trascurando il lato nascosto del fenomeno, lo studio dell'emigrazione, delle sue cause e del suo significato. Basato su una ricerca etnografica multisituata in Marocco e a Torino, questo libro vuole invece essere una descrizione densa della migrazione marocchina nella sua interezza, soffermandosi in particolare sul momento dell'emigrazione e sui contesti di origine dei migranti. Dalla descrizione delle difficoltà e delle aspirazioni dei giovani abitanti di Casablanca e Khouribga, e dall'analisi della cultura dell'emigrazione e dell'immaginazione sociale, l'emigrazione marocchina emerge come un tentativo di fuga dalla mancanza di opportunità e dall'esclusione di classe. Ma l'immigrazione in Italia non mantiene tutte le promesse, perché le prigioni invisibili della discriminazione e dell'esclusione limitano costantemente i percorsi e le possibilità dei migranti marocchini. E i legami transnazionali, sociali e simbolici, con il paese d'origine continuano a essere decisivi nelle vite e nei progetti dei migranti. Unendo una dettagliata descrizione etnografica, arricchita dalle voci e dalle storie dei protagonisti, alle più recenti analisi teoriche, il libro rappresenta un contributo originale, da un punto di vista antropologico, allo studio delle migrazioni contemporanee.

Maggiori Informazioni

Autore Capello Carlo
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Politiche migratorie coordinata da mara tognetti bo
Lingua Italiano
Indice Introduzione (Migrazioni nel sistema-mondo: strutture e flussi; Fantasmi e fughe: cultura, politica e scelte migratorie; Doppia assenza e doppia esclusione: l'altra faccia del transnazionalismo; Un testo multisituato) Il circuito migratorio transnazionale (Torino tra migrazioni interne internazionali; In Marocco: colonialismo, postcolonialismo, emigrazione) "Fin ghady biya, khuya?": giovani, cultura dell'esilio e diritto di fuga in un quartiere popolare di Casablanca (Hay Lalla Meriem: l'arrivo; Daima: bidonvilles, cités de recasement ed esclusione socio-spaziale; Abdelghami, l'imprigionamento esistenziale e l'emarginazione politica; El mut el bati': disoccupazione, sottoccupazione, esclusione; Allah ya'atini shi 'ishrin 'am fi-l-ghorba: i progetti migratori tra apparati disciplinari e cultura dell'esilio; El kharij: immigrazione sociale ed eterotopia; El hrigue: strategie di fuga) "Mshat r-rjal harga". Diffusione e conseguenze della cultura dell'esilio a Khouribga (La cultura dell'esilio a Khouribga: tradizione migratoria, pionieri e diffusione; Le storie di Khalid e Mustafa: l'emigrazione come riscatto sociale; Shari' shufuni: migrazione, prestigio e publicizzazione del sé; Classi medie, incertezza di status, emigrazione; Reti transnazionali e catene migratorie: l'organizzazione sociale dell'emigrazione) Oulad el ghotba. Percorsi di vita a Torino tra integrazione subalterna e identità transnazionali (Abdelkader, Mustafa e il processo migratorio; Illegalizzazione e disciplinamento dei migranti; Struttura differenziale delle opportunità e logiche di subordinazione; Incorporazione, subalternità e stabilizzazione: la casa di Mourad; Samir e la forza dei legami transnazionali; "Ma nqdersh el ghorba wahdani" (non apprezzo l'esilio da solo): la costruzione di una comunità etnica transnazionale a Torino; Una casa lontano da casa? Quartieri operai, Porta Palazzo e la comunità transnazionale; Il potere della comunità transnazionale) "La bella vita". Fenomenologia delle vacanze al paese (Il viaggio. I migranti, turisti illegittimi; L'arrivo: percorsi del riconoscimento; Il ritorno? Il Marocco, l'Italia e il circuito migratorio transnazionale) Glossario Ringraziamenti Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio