I. L’analisi delle politiche sociali e del welfare state, di Maurizio Ferrera 1. Concetti fondamentali 2. Assistenza, assicurazione e sicurezza sociale 3. Una panoramica storica 3.1. Instaurazione 3.2. Consolidamento 3.2. Consolidamento 3.4. Crisi 3.5. Riforma e nuove sperimentazioni 3.6. Una nuova «Grande Trasformazione»? 4. Logica politica e welfare state 4.1. Lo scivolamento distributivo della politica sociale durante la fase espansiva 4.2. Crisi e riforma del welfare: dalle distribuzioni alle sottrazioni 5. Le tipologie dei welfare state 5.1. Due modelli 5.2. I tre regimi 5.3. La quarta Europa sociale: il welfare dell’Europa meridionale 5.4. I welfare state «ibridi» dell’Europa centro-orientale 5.5. Uno sguardo globale 6. Il welfare state italiano II. La politica del lavoro, di Patrik Vesan 1. Concetti fondamentali 2. La nascita e il consolidamento del modello originario 3. Gli anni Ottanta: tra ristrutturazione industriale e deregolamentazione del mercato del lavoro 4. Verso un nuovo modello di politica del lavoro 4.1. Le riforme degli anni Novanta 4.2. Le riforme dei primi anni Duemila 4.3. Le risposte emergenziali alla Grande Recessione 5. Il nuovo corso delle politiche del lavoro italiane 5.1. La riforma Fornero 5.2. La breve esperienza del governo Letta 5.3. Il «Jobs Act» 5.4. Dopo il «Jobs Act»: le nuove politiche del lavoro 5.5. Mercato del lavoro, processi di digitalizzazione e le sfide della terza modernità 6. Come e perché è cambiata la politica del lavoro 6.1. Le principali interpretazioni dei processi di riforma 7. Presente e futuro della politica del lavoro in Italia III. La politica pensionistica, di Matteo Jessoula 1. Concetti fondamentali 1.1. Rischi sociali e pensioni 1.2. Politica pensionistica e sistema pensionistico 1.3. Le prestazioni a tutela della vecchiaia 1.4. Finanziamento, gestione delle risorse, calcolo delle prestazioni 1.5. I pilastri pensionistici 2. La tutela della vecchiaia dalle origini alla fase espansiva 2.1. I modelli originari di tutela della vecchiaia 2.2. La tutela della vecchiaia nella fase espansiva 2.3. Una «sindrome italiana»: l’impetuosa espansione delle pensioni 3. Crisi e riforma dei sistemi di tutela della vecchiaia 3.1. Le sfide ai sistemi pensionistici monopilastro 3.2. La riforma dei sistemi pensionistici monopilastro 3.3. Gli anni Ottanta e la «questione previdenziale» in Italia 4. Dopo il 1992: riforme sottrattive e transizione a un sistema pensionistico multipilastro 4.1. La fase dell’«emergenza»: la prima ondata di riforme nel nome del «risanamento» e dell’Europa 5. Alternanza politica e seconda ondata di riforme pensionistiche negli anni Duemila 5.1. La valutazione delle riforme: le commissioni Brambilla e Cazzola 5.2. Le riforme nella fase dell’alternanza bipolare: da Berlusconi a Prodi 6. Ritorno dell’emergenza e nuovo vincolo esterno: dalla crisi economica globale al governo Monti 7. La quarta ondata di riforme: il ritorno dei provvedimenti espansivi 7.1. La riforma Poletti-Renzi 7.2. La riforma Di Maio-Salvini 7.3. Aspettando Godot… microinterventi e persistente incertezza delle regole 8. Capire le riforme: successi, fallimenti e contenuti di policy 9. Presente e futuro delle pensioni in Italia 9.1. La sostenibilità economico-finanziaria 9.2. Verso un sistema multipilastro? 9.3. Equità e «trilemma dell’adeguatezza» IV. La politica di contrasto alla povertà, di Marcello Natili e Ilaria Madama 1. Concetti fondamentali 1.1. Povertà e politiche di contrasto: cosa sono? 1.2. La logica politica delle prestazioni di contrasto alla povertà 2. Una panoramica storico-comparata 2.1. Dalle leggi sui poveri alla promozione dell’inclusione sociale 2.2. Dimensioni di variazione e modelli di reddito minimo in Europa 3. L’evoluzione delle politiche di contrasto alla povertà in Italia 3.1. Dalle origini alla caduta del regime fascista 3.2. Dal secondo dopoguerra ai primi anni Novanta 3.3. L’Italia tra criticità originarie e nuovi bisogni: la spirale di disadattamento 3.4. Tra deboli tentativi di riforma e blocchi al cambiamento: la resilienza del modello tradizionale (1992-2014) 3.5. Dopo la Grande Recessione: la svolta dell’ultimo decennio (2014-2024) 4. Come sono cambiate le politiche contro la povertà in Italia: un bilancio 5. Capire le riforme: il ruolo dei fattori politico-istituzionali 5.1. Alle radici dell’arretratezza italiana (1948-1992): domanda sociopolitica «latente», polarizzazione ideologica e «ostacoli» istituzionali 5.2. L’entrata in agenda della povertà: reddito minimo tra dinamiche di «path departure» e «policy reversal» (1996-2014) 5.3. L’iperpoliticizzazione delle politiche di contrasto alla povertà: dieci anni di «rivoluzione permanente» 6. Presente e futuro delle politiche di contrasto alla povertà in Italia V. La politica per la famiglia, di Ilaria Madama e Marcello Natili 1. Concetti fondamentali 2. Le politiche per la famiglia in prospettiva storico-comparata 2.1. Dalla tutela della maternità all’investimento sociale 2.2. Tipologie di politiche per la famiglia e specificità dei paesi dell’Europa meridionale 3. L’evoluzione delle politiche per la famiglia in Italia 3.1. Dalle origini alla caduta del regime fascista 3.2. Dal secondo dopoguerra ai primi anni Novanta 3.3. Nuovi e vecchi bisogni, nuove politiche: le sfide della società postindustriale 3.4. I primi tentativi di modernizzazione in uno scenario parzialmente congelato (1994-2013) 3.5. Le riforme dell’ultimo decennio (2013-2024): verso il superamento del modello originario 4. Come sono cambiate le politiche per la famiglia in Italia: un bilancio 5. Capire le riforme: il ruolo dei fattori politico-istituzionali 5.1. Le politiche per la famiglia nella Prima Repubblica: polarizzazione ideologica e bassa salienza politica 5.2. Il mancato rilancio delle politiche per la famiglia nel sistema partitico bipolare (1994-2013) 5.3. La svolta dell’ultimo decennio: le crisi e il riposizionamento di partiti 6. Presente e futuro delle politiche per le famiglie in Italia VI. La politica sanitaria, di Franca Maino 1. Concetti fondamentali 2. Una panoramica storica 2.1. Origine ed evoluzione dei sistemi sanitari fino agli anni Sessanta 2.2. La «politics» e il cambiamento istituzionale in sanità 2.3. L’Italia: da sistema mutualistico a servizio sanitario nazionale 3. Sfide e mutamento istituzionale: verso la «silver age» sanitaria 3.1. La crescita dei costi e la crisi dei sistemi sanitari 3.2. Strategie di contenimento e di razionalizzazione della spesa sanitaria 3.3. La crisi della politica sanitaria italiana negli anni Ottanta 4. Le riforme sanitarie degli anni Novanta 4.1. Le riforme sanitarie tra competizione amministrata e decentramento 4.2. Le riforme sanitarie del 1992-1993 e del 1999 4.3. Le riforme degli anni Novanta: il ruolo dei fattori politico-istituzionali 5. Gli anni Duemila: regionalizzazione, contenimento della spesa e politicizzazione della sanità 5.1. La configurazione del sistema sanitario dall’inizio degli anni Duemila 5.2. Federalismo fiscale e livelli essenziali di assistenza 6. Dalla Grande Recessione alla pandemia: il sistema sanitario e sociosanitario italiano nelle tempeste 6.1. I piani di rientro e la sfida della sostenibilità 6.2. La sanità nel PNRR 6.3. A piccoli passi verso la creazione del pilastro «Long-Term Care»: superare l’immobilismo, tra policy e «politics», con la l. n. 33/202 7. Capire l’evoluzione recente della sanità italiana: i fattori politico-istituzionali 8. Le sfide per il futuro VII. Le politiche sociali europee, di Patrik Vesan, Stefano Ronchi e Matteo Mandelli 1. Concetti fondamentali 2. L’Europa sociale: evoluzione storica 2.1. Origini e sviluppo 2.2. Crisi e ripresa dell’Europa sociale: dalla Grande Recessione a oggi 3. Le politiche ecosociali dell’Unione Europea 4. Come interpretare l’evoluzione delle politiche sociali europee 4.1. L’Europa sociale fra spinte funzionali e ostacoli istituzionali 4.2. Le linee di conflitto sottostanti alle recenti politiche sociali europee 5. Una strada in salita per l’Europa sociale? |