Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Politiche Per Gli Anziani Non Autosufficienti. Analisi E Proposte

ISBN/EAN
9788846432698
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche sociali - a cura dell'istituto ricerca so
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
352

Disponibile

36,50 €
L'invecchiamento della popolazione costituisce un aspetto fondamentale della realtà italiana, destinato ad assumere importanza sempre maggiore. Ad esso si accompagnano molteplici mutamenti sociali, tra cui l'indebolimento delle reti parentali e la crescente partecipazione femminile al mercato del lavoro. L'insieme delle trasformazioni in atto comporta non solo l'incremento nella domanda di interventi pubblici ma anche la necessità di ripensarne le caratteristiche. Si registra una crescente richiesta di modalità d'intervento innovative, diverse da quelle oggi più consolidate. Le politiche di assistenza continuativa degli anziani non autosufficienti ( long-term care ) sono dunque chiamate a nuove e complesse sfide. Questo libro intende offrire un contributo per affrontare con successo tali sfide, presentando analisi e proposte per lo sviluppo del long-term care . Utilizzando un approccio multidisciplinare, si esaminano gli attuali interventi e le loro conseguenze al fine di coglierne punti di forza ed aspetti critici. Si giunge così ad elaborare indicazioni e linee d'azione per ampliare e migliorare le risposte ai bisogni di cura delle persone anziane. L'obiettivo ultimo del lavoro consiste nell'offrire idee effettivamente utilizzabili dai decisori e da quanti si occupano - con ruoli diversi - degli interventi a favore degli anziani non autosufficienti. Il volume si articola in tre parti. La prima ne introduce le finalità ed illustra il contesto demografico, sociale e di care in cui si collocano i successivi contributi. Nella seconda parte - che costituisce il fulcro del libro - si presentano analisi e proposte concernenti le politiche per gli anziani non autosufficienti. L'attenzione è rivolta a temi oggi cruciali: il finanziamento dell'assistenza continuativa, l'accreditamento e la regolazione dei servizi residenziali, il buono socio-sanitario nella rete dei servizi, il sostegno per le reti informali e l'emersione dell'assistenza privata. Uno specifico approfondimento è dedicato, inoltre, alle modalità per valutare il buono. Nell'ultima parte sono proposte riflessioni che concludono il percorso di ricerca compiuto ed idee per il suo ulteriore sviluppo.

Maggiori Informazioni

Autore Gori Cristiano
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Politiche sociali - a cura dell'istituto ricerca so
Num. Collana 23
Lingua Italiano
Indice Parte I. Obiettivi e contesto Cristiano Gori , Introduzione Sergio Pasquinelli, Michela Barbot , Anziani, reti di cura e servizi alla persona (Un profilo demografico; Condizioni di salute e non autosufficienza; Condizioni familiari e condizioni economiche: Le reti informali di cura; I servizi alla persona) Parte II. Analisi e proposte Luca Beltrametti , Il finanziamento dell'assistenza continuativa (La dimensione dei bisogni e le specificità lombarde; L'azione pubblica; L'azione privata complementare; Alcune valutazioni e proposte di politica economica) Alessandro Battistella , Potenzialità e criticità dell'accreditamento istituzionale come strumento regolativo dei servizi residenziali (L'istituto di accreditamento; I perché del ricorso all'accreditamento per le strutture residenziali socio-sanitarie; L'accreditamento delle Rsa in Lombardia) Cristiano Gori, Sergio Pasquinelli , Il buono socio-sanitario nella rete dei servizi territoriali (Assegni di cura e voucher: la posta in gioco; Il buono socio-sanitario lombardo; Quali sviluppi?) Sergio Pasquinelli , Un modello di valutazione per assegni di cura e voucher (Perché valutare?; Appropriatezza e impatto: dimensioni di analisi; Metodologia; Analisi comparativa; Il disegno di analisi valutativa) Patrizia Taccani , Le politiche di sostegno per le reti informali (Reti familiari: esigenza di una nuova attenzione; Sistemi familiari che curano: vulnerabilità, complessità, specificità; Solidarietà tra generazioni e responsabilità familiari; Famiglie che curano: valorizzazione e sostegno da parte dei servizi) Cristiano Gori, Barbara Da Roit , Emersione e regolazione dell'assistenza privata a pagamento (Analisi critica dell'attuale situazione; Le politiche per l'emersione e la regolazione dell'assistenza privata a pagamento: esperienze e proposte; Come attuare le proposte, con quali costi e risultati) Parte III. Conclusioni e sviluppi Anna Banchero , Quali certezze per una politica della salute degli anziani? Antonio Guaita , Nuove modalità di organizzazione e finanziamento per i servizi socio-sanitari: a favore degli anziani o contro di loro? (La salute, la malattia, la disabilità degli anziani: nuovi bisogni; Un nuovo approccio verso nuove risposte: la decisione sull'utilizzo delle risorse, per un modello alternativo di Uvg)
Stato editoriale In Commercio