Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le politiche migratorie (Ambrosini Maurizio;Campomori Francesca - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815389787
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
303

Disponibile

28,00 €
Le politiche migratorie investono la gestione dei confini, la risposta all'immigrazione irregolare, il trattamento dei rifugiati, ma anche tematiche interne allo spazio nazionale che toccano corde profonde, come la cittadinanza, l'integrazione dei nuovi arrivati, la relazione con la diversità culturale e religiosa, il contrasto verso razzismi e discriminazioni. Questioni complesse, su cui occorre riflettere sulla base di dati obiettivi, risultati di ricerca, comparazioni internazionali. Con questo obiettivo, il testo fornisce ai lettori una guida chiara e organica per orientarsi e approfondire l'argomento. Derivante dall'esperienza di ricerca e di insegnamento degli autori, è suddiviso in due parti: una verte sulle politiche dell'immigrazione, l'altra riguarda le politiche per l'integrazione.

Maggiori Informazioni

Autore Ambrosini Maurizio;Campomori Francesca
Editore Il Mulino
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Manuali
Lingua Italiano
Indice

I. L’analisi delle politiche migratorie
1. L’immigrazione come politica pubblica
2. Politiche migratorie «instabili e inefficienti»
3. Politiche di immigrazione e politiche per gli immigrati: nessi e sovrapposizioni
4. Fallimenti veri e presunti
5. Un quadro analitico per le politiche migratorie
5.1. Gli attori nelle fasi delle politiche e nei livelli di governo
5.2. Strumenti di policy e tipi di politiche
6. Struttura del libro
PARTE PRIMA. LE POLITICHE DI IMMIGRAZIONE
II. Le politiche di controllo
1. Il confine come (ultimo) baluardo della sovranità nazionale
2. Dinamiche di apertura e di chiusura: il paradosso liberale
3. Politicizzazione dell’immigrazione e ossessione del controllo
4. Nazioni di immigrati, paesi di immigrazione e latecomers
5. L’evoluzione del controllo dei confini verso l’alto, verso il basso e verso l’esterno
6. Le politiche di controllo dell’Unione Europea
7. Conclusioni
III. Immigrazione irregolare e processi di regolarizzazione
1. I problemi di definizione e inquadramento
2. Le cause dell’immigrazione irregolare
3. I processi di regolarizzazione
4. L’industria delle migrazioni e il favoreggiamento del passaggio delle frontiere
5. Conclusioni
IV. Le politiche di ammissione
1. Il confine sottile tra controllo-regolazione-integrazione
2. Mobilità tra i paesi dell’Unione Europea e migrazione da paesi terzi
3. Migrazione per motivi di lavoro: attori e politiche
3.1. L’impatto della crisi economica sulle politiche di ammissione per lavoro
3.2. Le modalità prevalenti per il reclutamento del lavoro immigrato
3.3. Le politiche di ammissione per motivi di lavoro in Italia
3.4. Il ruolo dell’Unione Europea nelle politiche di ammissione per motivi di lavoro
4. Migrazione per motivi di famiglia: attori e politiche
4.1. Il ruolo dell’Unione Europea nelle politiche di ammissione per motivi di famiglia: la direttiva sul ricongiungimento familiare
4.2. Il ricongiungimento familiare in Italia
5. Conclusioni
V. Le politiche dell’asilo
1. I rifugiati e il diritto d’asilo
2. Le politiche dell’asilo in Italia: tra vuoti legislativi e gestione emergenziale
2.1. L’Italia come paese di transito (1945-1989)
2.2. Dalla crisi del Kosovo all’emergere di un embrionale sistema di tutela dei richiedenti asilo
2.3. La Bossi-Fini e la nascita dello SPRAR
2.4. L’emergenza Nord Africa
3. La «crisi» dei rifugiati e la conseguente crisi di governance
4. La svolta restrittiva
5. L’eccezione ucraina
6. L’evoluzione delle politiche dell’Unione Europea sull’asilo
7. Come i governi europei stanno ridefinendo le politiche dell’asilo
8. Le risposte possibili
9. Conclusioni
PARTE SECONDA. LE POLITICHE PER L'INTEGRAZIONE
VI. Le politiche per l’integrazione degli immigrati
1. Integrazione come processo e integrazione come obiettivo politico
2. I «modelli nazionali» d’integrazione
3. Dal multiculturalismo all’integrazione civica: il superamento dei modelli nazionali
4. L’integrazione civica nei documenti europei
5. La questione della discriminazione istituzionale
6. Diversità e intercultura
7. La qualità delle politiche d’integrazione: il caso italiano in prospettiva comparata
8. Conclusioni
VII. La governance multilivello dell’accoglienza e la dimensione locale
1. L’approccio della Multi-Level Governance nello studio dell’immigrazione
2. I limiti della Multi-Level Governance: la metafora del campo di battaglia
3. La Multi-Level Governance italiana nelle politiche per gli immigrati
3.1. Politiche di integrazione: dal protagonismo delle regioni a quello delle reti locali passando per la ricentralizzazione dell’Accordo di integrazione
3.2. Politiche di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati: dinamiche conflittuali tra livelli di governo e ruolo centrale delle organizzazioni del terzo settore
4. La dimensione locale: tra laboratori di innovazione e politiche di esclusione
5. Conclusioni
VIII. Cittadinanza e immigrazione
1. Definizione e dimensioni della cittadinanza
2. Gli immigrati e la cittadinanza
3. Le politiche di naturalizzazione
4. Gli sviluppi transnazionali della cittadinanza
5. La dimensione locale della cittadinanza
6. La cittadinanza vissuta e gli «atti di cittadinanza»
7. Conclusioni
IX. Immigrazione e accesso al welfare: tra sistema pubblico e società civile
1. Immigrazione e welfare
1.1. Etichette che pesano: la categorizzazione nelle politiche migratorie
1.2. Regimi di welfare e diritti sociali degli immigrati
1.3. Immigrati e dipendenza dal welfare
2. Il welfare prodotto dalla società civile
2.1. Le associazioni di immigrati
2.2. La tutela e la partecipazione sindacale
2.3. Le comunità religiose
3. Conclusioni
X. Per una migliore governance delle migrazioni internazionali e dell’asilo
1. Le politiche degli ingressi
2. Le politiche per l’integrazione
3. Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Indice analitico

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio