Le Politiche Istituzionali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815101594
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Studi e ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 348
Disponibile
25,00 €
In Italia le riforme istituzionali sono state al centro dell'agenda politica e del dibattito scientifico fin dalla promulgazione della Costituzione. Questo volume mostra come nel corso degli anni si è venuta a creare una crescente discrepanza tra le riforme annunciate ed auspicate e quelle effettivamente realizzate. Dopo aver messo in evidenza le peculiarità del caso italiano in prospettiva comparata, l'autore ricostruisce ed interpreta le politiche istituzionali dall'Unità d'Italia ad oggi, con particolare attenzione agli ultimi decenni. Infine, prendendo in esame i tentativi di riforma, tanto ambiziosi quanto fallimentari, delle commissioni bicamerali, propone un approccio di tipo pragmatico ed incrementale alle politiche istituzionali in fase non costituente.
Maggiori Informazioni
Autore | Lanzalaco Luca |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi e ricerche |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Le politiche istituzionali nelle democrazie consolidate: gradualismo manutentivo e riformismo intermittente 2. Dallo Statuto albertino alla Costituzione (1848-1947) 3. Le politiche istituzionali nell'Italia repubblicana (1948-2001) 4. Tra emergenza, retorica e decisione: una interpretazione 5. La democrazia del maggioritario e del federalismo: problemi e prospettive di politica istituzionale Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: