Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Politiche Della Distensione. 1959-1972

ISBN/EAN
9788843048922
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
332

Disponibile

22,10 €
Da Berlino a Cuba, dal Vietnam a Pechino, dall’Indonesia a Praga, gli anni sessanta del Novecento sono stati tra i più densi di contrasti, conflitti e crisi potenzialmente catastrofiche. Eppure, a differenza del decennio precedente, quegli anni sono stati percepiti dai contemporanei, e poi ricordati nel mezzo secolo successivo, come il periodo della coesistenza pacifica e della distensione tra i blocchi contrapposti. Il libro, servendosi delle più importanti fonti disponibili sulla politica estera, ricostruisce i diversi e contrastanti percorsi politici che hanno accompagnato il passaggio dal mondo apparentemente bipolare degli anni cinquanta alla realtà multipolare dei decenni successivi, e s’interroga su come sia profondamente mutata la percezione del "nemico" globale.

Maggiori Informazioni

Autore Caredda Giorgio
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 79
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. La fine del roll back Il "disarmo" sovietico e la coesistenza pacifica/Le differenze europee/ Lo "spirito di Camp David"/La coesistenza pacifica alla prova di Berlino/Un’alleanza sempre più divisa/La crisi di Cuba/I cauti inizi della distensione in Europa 2. La distensione in Europa La riformabilità del socialismo sovietico/I comunismi nazionali/ La Francia "europea"/Il "ritiro" della Gran Bretagna laburista/La Grosse Koalition in Germania e il contrastato cambiamento politico in Europa/La fine del “socialismo dal volto umano" e della distensione ottimista 3. La sfida della decolonizzazione La "rivoluzione dall’alto" dello scià/Riconquistare Nasser/La liberazione dell’Africa/La guerra dei Sei giorni e le sue conseguenze 4. La guerra "calda" in Asia Il nemico cinese/Il fallimento del nation building in Vietnam/La scelta della guerra/La guerra al comunismo asiatico/La fine dell’illusione militarista 5. La fine del containment Il mondo di Kissinger/L’Ostpolitik/La guerra possibile tra Mosca e Pechino/Stati Uniti e Cina alleati contro l’India/Nixon a Pechino e a Mosca Note Indice dei nomi