Le poetesse romantiche inglesi. Tra identità e genere

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843023813
- Editore
- Carocci
- Collana
- Lingue e letterature carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 336
Disponibile
25,30 €
Questo volume intende dare visibilità e voce alle autrici che hanno contribuito alla definizione di un canone letterario e di codici comportamentali nell´Inghilterra romantica sia affermando una propria identità femminile, sia instaurando un dialogo creativo con figure maschili quali Byron, Shelley, Coleridge, Wordsworth, Walter Scott. Si è voluto non solo arricchire ciò che già si sa dell´Inghilterra giorgiana, ma anche aprire nuove prospettive su un periodo animato da donne affascinanti e insolite: Joanna Baillie, Charlotte Smith, Anna Laetitia Barbauld, Dorothy Wordsworth, Helen Maria Williams, Lady Morgan, Emily Brontë, Ann Radcliffe, Mary Shelley, Letitia Elizabeth Landon, Anna Steward, Lady Caroline Lamb. I saggi raccolti sono suddivisi nei seguenti argomenti: definizione di una poetica femminile; interazione tra i diversi generi all´interno di tale poetica; dialettica tra produzione maschile e femminile; varietà di temi e ideologie nei testi poetici delle donne; revisione dei generi tipicamente maschili.
Maggiori Informazioni
| Autore | Crisafulli Lilla Maria; Pietropoli Cecilia |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2002 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Lingue e letterature carocci |
| Num. Collana | 11 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione. Le poetesse del Romanticismo, di L. M. Crisafulli e C. Pietropoli -Modalità poetiche e voci femminili 1.«Know me what I paint»: la prima generazione di poetesse romantiche e l'estetica del dipinto e dello schizzo, di J. Stabler 2.Anna Seward e le dinamiche dell'amicizia femminile, di S. Curran 3.Within or without' Problemi di prospettiva in Charlotte Smith, Anna Laetitia Barbauld e Dorothy Wordsworth, di L. M. Crisafulli -La politica dei luoghi: nazione e tradizione 4.Una calèdone tutt'altro che romantica: la rappresentazione della Scozia in The Family Legend, Metrical Legends e Witchcraft, di D. McMillan 5.Emily Brontë: voci dalle Heights, di M. Stella 6.«Listing the Busy Sounds»: Anna Seward, Mary Robinson e la sfida poetica della città, di T. Webb 7.Letteratura femminile, tradizione e traduzione: dal romanzo domestico alla rappresentazione dell'alterità culturale, di M. Agorni 8.Lady Morgan: femminizzazione di un luogo, di A. M. Preti -Attraverso i generi: poesia versus prosa 9.Tracce e conflitti di genere: le modalità della conclusione nella poesia narrativa femminile dell'epoca romantica, di D. Saglia 10.Poesia e romance in The Mysteries of Udolpho di Ann Radcliffe, di B. Battaglia 11.La soglia del testo: Helen Maria Williams e l'oscillazione dei generi, di L. Guerra -Teoria e critica letteraria delle/sulle donne 12.«Non più giganti o demoni»: Barbauld, Richardson e la forma del romanzo, di D. Montini 13.Le riviste letterarie e la critica alla scrittura femminile, di S. Baiesi 14.Il giornalismo femminile nell'Inghilterra di fine Settecento e inizio Ottocento, di F. Ferri -Poete(sse) e poeti del Romanticismo: dialogo e revisione 15.Le scrittrici romantiche e il Cavalier Cortese: una rilettura al femminile, di C. Pietropoli 16.Felicia Hemans, Letitia Landon e il 'dominio della donna', di R. Cronin 17.«Stone walls do not a prison make»: il tema della prigionia in due poesie di Alfred Tennyson e Emily Brontë, di S. Payne 18.Le donne 'riscrivono' gli uomini: gli esempi di Anna Seward e Lady Caroline Lamb, di G. Angeletti 19.L'ermafrodita imperfetto: William Cowper, poeta di The Task, di L. Bandiera Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
