Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le pillole più amare. La storia inquietante dei farmaci antipsicotici

ISBN/EAN
9788836250172
Editore
Giovanni Fioriti Editore
Collana
Psichiatria
Formato
Libro
Anno
2020
Pagine
266

Disponibile

24,00 €
In questo libro la natura rivoluzionaria degli antipsicotici è messa in seria discussione. Dalla loro introduzione negli anni '50, quelli che oggi chiamiamo "antipsicotici" sono diventati il trattamento più emblematico della psichiatria e simboleggiano tutto ciò che la psichiatria moderna vuole rappresentare di se stessa. Da psichiatria praticante, Joanna Moncrieff ripercorre la storia della scoperta e dell'uso dei farmaci in psichiatria, descrivendone i limiti e le sopravvalutazioni. Non si tratta di un semplice libro critico nei riguardi degli psicofarmaci ma di un tentativo di recupero della comprensione dei reali effetti di questi farmaci e del ruolo che possono avere all'interno dei servizi di salute mentale. Joanna Moncrieff insegna presso l’University College di Londra, è un membro fondatore e co-presidente del Critical Psychiatry Network, un gruppo di psichiatri di tutto il mondo che sono scettici all’idea che i disturbi mentali siano semplicemente malattie del cervello. Ha scritto documenti, libri e blog sull’utilizzo eccessivo di farmaci nei problemi di salute mentale, sul meccanismo d’azione dei farmaci psichiatrici e sui loro effetti soggettivi e psicoattivi. Tra i suoi libri più noti The Myth of the Chemical Cure.

Maggiori Informazioni

Autore Moncrieff Joanna
Editore Giovanni Fioriti Editore
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Psichiatria
Lingua Italiano
Indice PREFAZIONE E RINGRAZIAMENTI VII CAPITOLO 1. Cura o maledizione: cosa sono gli antipsicotici? 1 CAPITOLO2. Clorpromazina: il primo farmaco delle meraviglie 19 CAPITOLO3. Proiettili magici: lo sviluppo delle ipotesi sull’azione dei farmaci 37 CAPITOLO4. Costruire un castello di carte: l’ipotesi dopaminergica della schizofrenia e l’azione del farmaco 57 CAPITOLO5. La rinascita della Fenice: dalla discinesia tardiva all’introduzione degli “atipici” 72 CAPITOLO6. Cercare dove c’è la luce: studi controllati randomizzati sugli antipsicotici 87 CAPITOLO7. Il dilemma del paziente: altre prove sugli effetti degli antipsicotici 109 CAPITOLO8. “Manganello chimico”: antipsicotici e contenzione chimica128 CAPITOLO9. Problemi indotti dai farmaci di prima e di seconda generazione 148 CAPITOLO10. I primi tentacoli: il movimento “Intervento precoce nella psicosi” 166 CAPITOLO11. L’epidemia degli antipsicotici: la prescrizione nel Ventunesimo secolo 185 CAPITOLO12. Non tutto è come sembra 204 Appendice 1. Farmaci antipsicotici comuni 217 Appendice 2. Racconti di schizofrenia e psicosi 219 Bibliografia 223 Indice analitico 251
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: