Le pietre di Gerusalemme

- ISBN/EAN
- 9788815299987
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Grandi illustrati
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
Disponibile
Che cos’è un sasso rispetto a un uomo? Solo un frammento di sabbia rappresa, di calcare compatto. Ma la pietra resta, e su di lei scorrono i millenni come rugiada di tempo. A Gerusalemme uomo e pietra s’incontrano, convergono l’uno nell’altra: ciascun sasso ha un passato drammatico, e se potesse parlare racconterebbe lacrime e calore di corpi, talvolta grida di festa, ma più spesso urla di dolore. In questo libro a lungo dimenticato ed edito solo in inglese nel 1969, Fosco Maraini attraversa con sapienza filosofico- teologica e archeologico-antropologica, la città cosmopolita e caotica delle tre religioni. Si affida agli edifici, soprattutto a quelli sacri, come il santuario musulmano detto «Cupola della Roccia», o la cappella-collina del Calvario, o alla pietra del Sepolcro, per raccontare una vicenda di uomini e di Dio: poiché Gerusalemme sconfina ovunque nell’invisibile, ed è questo che la rende unica. La storia potente e suggestiva di una sacralità contesa e conflittuale, perfettamente attuale nella sua complessità.
Maggiori Informazioni
Autore | Maraini Fosco |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2022 |
Tipologia | Libro |
Collana | Grandi illustrati |
Lingua | Italiano |
Indice |
|
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |