Le Piccole E Medie Imprese Nell'economia Italiana. Rapporto 2005. Posizionamento Competitivo E Linee Di Trasformaziome

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846478948
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Unioncamere - unione italiana camere di commercio i
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 192
Disponibile
23,50 €
Il rapporto sulle pmi 2005, partendo dai risultati dell'indagine realizzata su 3. 500 imprese del settore manifatturiero e dalle informazioni statistiche raccolte da altre fonti - secondo un metodo di analisi integrato tra aspetti congiunturali e caratteristiche strutturali -, pone l'attenzione sulla percezione che le pmi italiane hanno della propria competitività, anche in una prospettiva di medio termine. Al riguardo, è emerso che solo nel 12,1% dei casi le pmi manifatturiere dichiarano una percezione di 'cattiva collocazione competitiva', mentre il 27,6% di esse percepisce un buon livello di competitività. Il settore in cui si registra un notevole ottimismo è la meccanica, mentre - dal punto di vista territoriale - aspettative crescenti si rilevano al sud e nel nord-est. Per migliorare il proprio posizionamento competitivo le pmi, inoltre, si stanno concentrando per lo più sull'obiettivo di rafforzare le posizioni sul mercato, attraverso i classici strumenti del marketing e dell'innovazione; meno importanti sembrano, invece, l'organizzazione interna e l'aspetto finanziario. Inoltre, dopo le analisi presentate nel rapporto 2004, sono stati ulteriormente sviluppati due filoni di ricerca: lo studio di un emergente nucleo di imprese manifatturiere (definito 'middle class') e la stima del valore aggiunto manifatturiero per dimensione di impresa a livello provinciale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Unioncamere; Istituto Guglielmo Tagliacarne |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Unioncamere - unione italiana camere di commercio i |
| Num. Collana | 28 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Carlo Sangalli, Premessa Gian Carlo Sangalli, Introduzione Parte I. Tesi interpretative e nuove chiavi di lettura delle dinamiche delle piccole e medie imprese italiane: aspetti congiunturali e strutturali Lo scenario economico di riferimento (Alcune tendenze della congiuntura internazionale; La terziarizzazione della "filiera" del manifatturiero; L'indagine congiunturale sulle piccole e medie imprese manifatturiere) La dimensione territoriale della trasformazione industriale (Una verifica territoriale delle trasformazioni industriali; L'impatto economico della trasformazione industriale a seconda delle caratteristiche del modello di sviluppo) Introduzione ai cambiamenti strutturali intrapresi dalle piccole e medie imprese italiane all'inizio del nuovo millennio: la formazione della "middle class" d'impresa (La nascita di un "nuovo nucleo" di impresa: la definizione del paradigma; La quantificazione statistica del fenomeno della MCI; L'andamento congiunturale della MCI) Parte II. Il posizionamento competitivo delle imprese italiane La competitività delle imprese: un quadro teorico di riferimento (Introduzione; Livelli di competizione tra imprese; Dinamica delle preferenze e competizione tra imprese; La forma dei beni; Innovazione tecnologica versus innovazione relazionale; La dinamica delle preferenze e i prezzi relativi; Un nuovo contesto competitivo; Un modello di economia; Conclusioni) La competitività del sistema manifatturiero italiano secondo la percezione degli imprenditori (Un approccio di tipo "comportamentale"; I risultati dell'indagine; Il posizionamento competitivo in termini di valore aggiunto; Previsioni sul futuro della competitività; L'analisi SWOT) La formazione del valore aggiunto delle imprese manifatturiere secondo la dimensione e la localizzazione provinciale (Introduzione; La distribuzione del valore aggiunto manifatturiero per classi dimensionali; L'analisi per settore economico; L'analisi provinciale) Parte III. Aspetti strutturali e congiunturali del sistema manifatturiero del Mezzogiorno L'economia del Mezzogiorno nel nuovo millennio (La competitività delle imprese e la sostenibilità dello sviluppo nel Mezzogiorno: un percorso divergente?; Gli SWOT d'area; Il modello ESA per il Mezzogiorno; Alcune riflessioni sulle politiche: convergenza versus benchmarketing?) Il Mezzogiorno d'Italia tra competitività e debolezze strutturali (Introduzione; Il ruolo del Mezzogiorno nell'economia italiana; I modelli di sviluppo del Mezzogiorno; Alcuni casi provinciali; Le dinamiche congiunturali delle PMI: i risultati dell'indagine; Il posizionamento competitivo delle PMI) Appendice statistica Questionario dell'indagine Riferimenti bibliografici. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
