Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le piccole e medie imprese nell'economia italiana. Il dinamismo della ristrutturazione. Rapporto 2007

ISBN/EAN
9788846487803
Editore
Franco Angeli
Collana
Unioncamere - unione italiana camere di commercio i
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
192
22,00 €
Il rapporto sulle pmi nel 2007 presenta uno scenario macroeconomico nazionale caratterizzato da un miglioramento della congiuntura, da un consolidamento del posizionamento competitivo e dal proseguimento delle trasformazioni di tipo strutturale delle nostre piccole imprese manifatturiere che in italia hanno una parte del valore aggiunto sul totale nazionale quasi doppia (42,2%) rispetto a quella media dell'intera comunità europea a 27 (22,4%). A tal proposito, in questa edizione del rapporto si presentano le stime originali del valore aggiunto manifatturiero delle pmi suddiviso tra micro e piccole imprese e medie imprese ed a livello provinciale. Altra novità è la valutazione, sempre a livello provinciale, del valore aggiunto dei servizi alle imprese (comparto che raggiunge una quota di circa ¼ del totale dei servizi), sempre nella logica di indagare sul processo di terziarizzazione che sicuramente caratterizza parte dello stesso pil manifatturiero.

Maggiori Informazioni

Autore Unioncamere; Istituto Guglielmo Taglicarne
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Unioncamere - unione italiana camere di commercio i
Num. Collana 29
Lingua Italiano
Indice Andrea Mondello, Premessa Parte I. Le dinamiche delle PMI: aspetti strutturali e congiunturali Il quadro europeo di riferimento Un approfondimento sull'universo delle microimprese manifatturiere e terziarie (Le caratteristiche distintive delle microimprese; La distribuzione territoriale e settoriale) L'indagine congiunturale sulle piccole e medie imprese manifatturiere italiane (Principali caratteristiche e andamenti delle variabili aziendali; I mercati e la presenza all'estero; Gli effetti dei processi di aggregazione sulla performance aziendale) Parte II. Dinamiche e trasformazioni del sistema produttivo nel biennio 2006/2007 La formazione del valore aggiunto delle imprese manifatturiere e dei servizi alle imprese a livello provinciale (Introduzione; Il valore aggiunto manifatturiero per classi dimensionali a livello provinciale; La distribuzione provinciale del valore aggiunto dei servizi alle imprese) Il posizionamento competitivo delle imprese italiane (I fattori che condizionano la competitività delle PMI; La relazionalità tra imprese come fattore competitivo; Le strategie organizzative delle PMI italiane) La filiera "manifatturiero-servizi": aspetti strutturali, congiunturali e posizionamento competitivo (L'evoluzione della filiera "manifatturiero-servizi": concetti di riferimento e scenario competitivo; Il quadro strutturale della filiera "manifatturiero-servizi"; La domanda di outsourcing nel settore manifatturiero e l'integrazione orizzontale; Il contributo dei servizi alla competitività del manifatturiero; Conclusioni) La formazione della "Middle class" d'impresa (MCI): una "rete forte" tra consolidamento strutturale e soddisfacenti performance congiunturali (Il quadro teorico di riferimento; La quantificazione regionale della "Middle class"; Caratteristiche e strategie della MCI; Le performance della MCI nel biennio 2006-2007; Conclusioni) I processi di internazionalizzazione dei distretti industriali (Introduzione; Il posizionamento sul mercato delle imprese distrettuali; Proposta per una nuova tassonomia dei processi di delocalizzazione tra "vecchio e nuovo modello distrettuale") Riferimenti bibliografici Appendice metodologica (Modalità di realizzazione dell'indagine campionaria) Questioni dell'indagine.
Stato editoriale Fuori catalogo