Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Piazze D'Italia 1846-1849

ISBN/EAN
9788843045518
Editore
Carocci
Collana
Comitato di torino st. Risorgimento ital.
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
399

Disponibile

42,30 €
Il volume affronta, attraverso un’analisi comparativa a livello nazionale, la funzione politica della piazza nella sua parabola evolutiva, dalle prime manifestazioni nel 1846, col diffondersi del "piononismo" e delle aspettative di riforme, fino al suo spegnersi nel 1849 con la fine della Repubblica romana e la resistenza di Venezia. Ricostruendone la funzione politica, l’uso che se ne fece e le caratteristiche che assunse nelle diverse città della penisola, emerge la rappresentazione di una piazza declinata al plurale nelle sue multiformi sfaccettature: moderata, democratica, partecipata, spontanea o guidata, che si snodò e mutò interagendo con gli eventi di una lunga fase rivoluzionaria.

Maggiori Informazioni

Autore Orta Daniela
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Comitato di torino st. Risorgimento ital.
Num. Collana 30
Lingua Italiano
Indice 1. La piazza del papa: Roma (luglio 1846-aprile 1848) L’inizio di una lunga fase rivoluzionaria/Una nuova modalità dell’agire politico/Le riforme/I primi segni del distacco/Il distacco definitivo e l’allocuzione del 29 aprile 2. La piazza delle riforme: Livorno e Torino (maggio-dicembre 1847) Il mutare del clima politico/Rivolte politiche e sociali/Torino e il regno sabaudo prima delle riforme/Le riforme del 30 ottobre 3. La piazza dei moderati: Torino (gennaio-febbraio 1848) Il controllo della piazza/La concessione dello Statuto/I preparativi per la festa del 27 febbraio/La festa del 27 febbraio 4. Dalla piazza antiaustriaca alla rivoluzione: Milano e Venezia (settembre 1847-marzo 1848) L’ostilità agli austriaci/Lo sciopero del fumo/Le Cinque giornate di Milano/Venezia: dalla lotta legale alla rivoluzione/La proclamazione della repubblica 5. Dalla scintilla della rivoluzione alla piazza della controrivoluzione: Palermo e Napoli (gennaio-maggio 1848) La richiesta delle riforme/L’insurrezione di Palermo/La concessione della costituzione a Napoli/Le due piazze di Napoli/I fatti del 15 maggio 6. La piazza in guerra: Torino e Milano (marzo-agosto 1848) L’inizio della guerra a Torino/Milano: l’arrivo delle truppe piemontesi e la politica del governo provvisorio/Il mutamento del clima politico/La fusione/La fine della guerra 7. La piazza dei democratici: Livorno (settembre 1847-maggio 1849) Una premessa/Verso la rivoluzione/La rivoluzione democratica/Rivoluzione politica o sociale?/La lunga estate di Livorno/La piazza dei democratici e dei repubblicani/La difesa di Livorno 8. La piazza che resiste: Venezia e Roma (aprile 1848-agosto 1849) L’eccezionalità di due piazze/Una rivoluzione culturale/L’annessione al regno sabaudo/Roma: dall’allocuzione del 29 aprile alla fuga del papa/L’11 agosto a Venezia/Roma: le elezioni per la Costituente/La Repubblica romana/L’ultima fase della rivoluzione e la fine della Repubblica/Venezia: la difesa Indice dei nomi