Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Trattato di diritto civile - Le persone e la famiglia. Vol. III: Il Matrimonio. Tomo I: L'atto e il rapporto

ISBN/EAN
9788859806363
Editore
Utet Giuridica
Collana
Trattato di diritto civile
Formato
Cartonato
Anno
2011
Pagine
800

Disponibile

80,00 €
Il primo tomo dell'Opera del Trattato di Diritto Civile analizza in modo estremamente approfondito e completo la disciplina in tema dell'atto e rapporto matrimoniale. Il volume, frutto dell'esperienza professionale e didattica dell'Autrice, è aggiornato al D.Lgs. 3 febbraio 2011 n. 71 (Ordinamento e funzioni degli uffici consolari) in tema di celebrazione del matrimonio dei capi degli uffici consolari e alla l. 15 luglio 2009, n. 94 (Norme in tema di sicurezza pubblica), che ha specificamente interessato la regolamentazione del matrimonio. L'Opera tiene altresì conto delle sentenze della Corte Costituzionale (Corte Cost. 5.1.2011, n. 4, Corte Cost. 22.7.2010, n. 276 e Corte Cost. 15.4.2010, n. 138) in tema di matrimonio tra persone dello stesso sesso ed alla pronuncia della Cassazione Civile (Cass. Civ. 20.1.2011, n. 1343) in tema di delibazione delle sentenze ecclesiastiche, alla quale gli organi di informazione hanno dato particolare risalto. Il diritto di famiglia, che rinviene secondo il dettato costituzionale la propria fonte nel matrimonio, rappresenta il punto di incontro-scontro tra tradizione ed innovazione. Il volume si propone di offrire un quadro organico ed una ricostruzione sistematica della regolamentazione del matrimonio strettamente ancorata al dato positivo. Nucleo centrale della disciplina matrimoniale è rappresentato, ancora oggi, dal codice civile interpretato alla luce dei principi costituzionali. A tale nucleo centrale si coordinano norme di carattere penale, amministrativo, ecclesiastico, internazionalprivatistico, dal, talvolta difficile, coordinamento delle quali è possibile trarre la fisionomia del matrimonio quale assunta dal nostro ordinamento giuridico. Non si omettono riferimenti a norme e principi sovranazionali, laddove rilevanti e non esorbitanti il rispettivo ambito di competenza. Suddiviso in tre ampi capitoli, la relativa partizione segue, in una certa misura, la sistematica del codice. Premesso, nel primo capitolo, un inquadramento generale dei rapporti tra matrimonio e famiglia, nello svolgimento storico le cui tappe salienti possono individuarsi, per somme linee, nella regolamentazione - importata in Italia - del codice Napoleone, alla codificazione del 1942, avvento della Costituzione, riforma del diritto di famiglia e riforma del divorzio, la definizione del matrimonio quale atto fondante la famiglia prende atto e dà ragione dei recenti interventi della consulta in tema di matrimonio tra persone dello stesso sesso. Il secondo capitolo è dedicato al c.d. matrimonio atto. Detto capitolo secondo viene ripartito in quattro sezioni. Capovolgendosi la sistematica del codice, si prendono le mosse dal matrimonio civile, nei suoi caratteri fondamentali, modi e forme di celebrazione, condizioni. Particolare attenzione viene riservata al matrimonio del cittadino all'estero e dello straniero in Italia, in considerazione delle recenti novità introdotte dal c.d. pacchetto sicurezza. La seconda sezione è dedicata al matrimonio celebrato davanti a Ministro di confessione religiosa diversa dalla cattolica, rispettivamente che non abbia o che abbia stipulato un intesa con lo Stato italiano. Trattandosi di matrimoni ai quali, ai sensi dell'art. 83 cod. civ., si applicano le norme del codice civile, segue, alla sezione terza, la analisi della invalidità del matrimonio. Un posto a sé, pur nell'ambito del c.d. matrimonio atto, viene riservato dal codice civile, al matrimonio celebrato davanti a ministro di culto cattolico, la cui regolamentazione, secondo le indicazioni del medesimo codice, non segue le regole del codice civile. A tale impostazione il testo si allinea, trattando del matrimonio concordatario nella quarta sezione del secondo capitolo. Interventi giurisprudenziali, più o meno recenti, testimoniano le tensioni presenti in quest'ambito, dal contrasto insorto circa la permanenza o meno della riserva di giurisdizione a favore dei tribunali ecclesiastici, alla individuazione dei principi supremi il rispetto dei quali deve essere verificato ai fini del riconoscimento della sentenza ecclesiastica, alla applicabilità o meno a dette sentenze della riforma del diritto internazionale privato. Dal matrimonio atto si passa, nel capitolo terzo, al matrimonio rapporto, nel suo fisiologico svolgimento. La assunzione dello status coniugale incide significativamente sulla condizione giuridica del coniugi, dato questo che, di necessità, differenzia, in punto di diritto, la relazione coniugale da qualsivoglia altra relazione affettiva. Cognome, cittadinanza, diritti successori rappresentano taluni soltanto dei profili da tale status interessati, nella regolamentazione dei quali, dalla riforma del diritto di famiglia in poi, non sempre il legislatore si è mosso con la dovuta coerenza. Diritti e doveri dei coniugi, nelle loro relazioni reciproche e nei confronti dei figli rappresentano la "cartina tornasole" di una famiglia che si evolve.

Maggiori Informazioni

Autore Giacobbe Emanuela
Editore Utet Giuridica
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Trattato di diritto civile
Num. Collana 0
Lingua Italiano