Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le personalità psicopatiche

ISBN/EAN
9788895930015
Editore
Giovanni Fioriti Editore
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
145

Disponibile

19,00 €
La paziente lettura di questo testo, come in genere accade con Schneider, riserva continue lezioni critiche e metodologiche, precisazioni minuziose, osservazioni e nozioni cliniche di primaria importanza. L’evidente distanza dalla letteratura attuale sui disturbi di personalità ha “come effetto collaterale”, quello di farci comprendere quanto il sapere psichiatrico sia influenzato storicamente e socialmente e come i mutamenti che apporta lo scorrere del tempo non sempre possano essere identificati, in psichiatria, come progressi. Del resto, come afferma lo stesso Schneider nella sua prefazione, “una scienza che non conosce la propria storia, non comprende se stessa”. Dal lato clinico è in primo luogo la tendenza schneideriana a tenere separato l’ambito delle psicopatie da quello delle malattie propriamente dette a farci riflettere oggi, nell’epoca in cui la disponibilità di trattamenti farmacologici tende piuttosto a collocare tutti i pazienti in “Asse I”, cioè in disturbi alla fin fine biologicamente determinati, cioè nell’ambito delle “malattie” in senso schneideriano. Schneider rubrica infatti tra le personalità abnormi tutti i (tanti) casi che nell’ottica odierna dovremmo considerare affetti da disturbo ossessivo-compulsivo, distimia, forme leggere di disturbo bipolare, disturbi somatoformi, d’ansia generalizzata, del controllo degli impulsi, con tutte le forme di tossicofilia connesse. È un’idea da rivalutare, a fronte della scarsa o insufficiente risposta ai trattamenti farmacologici della maggioranza di questi casi classificati secondo i criteri più attuali come “bipolari II”, “depressi sottosoglia”, “ciclotimici”, tanto per fare qualche esempio.

Maggiori Informazioni

Autore Schneider Kurt
Editore Giovanni Fioriti Editore
Anno 2008
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Presentazione dell’edizione italiana Pag. VII

Prefazione alla IX edizione » XIII

PRIMA PARTE: GENERALITÀ
1) Il concetto di personalità psicopatica
La personalità » 3
La personalità abnorme » 4
La personalità psicopatica » 5
La personalità psicopatica e il concetto di malattia » 9

2) La questione dei rapporti tra corporeo
e personalità psicopatiche
Le osservazioni localizzatorie cerebrali delle psicopatie » 14
Il punto di vista costituzionalista nelle psicopatie » 16
Il punto di vista fisiologico nelle psicopatie » 18
Il punto di vista genetico nelle psicopatie » 19

3) La classificazione delle personalità psicopatiche
Il sistema della degenerazione di Koch » 22
Le differenti teorie dei tipi » 24
Le teorie non sistematiche dei tipi » 25
Le teorie sistematiche dei tipi di Gruhle » 29
La ricostruzione sistematica a opera di
Tramer della nostra teoria dei tipi » 30
La tipologia dei livelli di Homburger » 33
La tipologia dei livelli di Kahn » 35
La tipologia dei livelli di J.H. Schultz » 37
La tipologia reattiva di Kretschmer » 38
La tipologia reattiva di Ewald » 40
La tipologia costituzionale di Kretschmer » 42
Il punto di vista della caratterologia
pluridimensionale di Heinze » 48

4) Scelta e limiti di una concezione tipologica
delle personalità psicopatiche » 51

5) Personalità psicopatiche e psicosi » 62
Personalità abnorme e schizofrenia » 63
Personalità abnorme e ciclotimia » 67


SECONDA PARTE: CASI PARTICOLARI
1. Gli psicopatici ipertimici » 71
2. Gli psicopatici depressivi » 79
3. Gli psicopatici insicuri » 85
4. Gli psicopatici fanatici » 95
5. Gli psicopatici bisognosi di considerazione » 102
6. Gli psicopatici instabili » 111
7. Gli psicopatici esplosivi » 115
8. Gli psicopatici apatici » 118
9. Gli psicopatici abulici » 123
10. Gli psicopatici astenici » 125

Postfazione di Arnaldo Ballerini » 133

Bibliografia » 141
Questo libro è anche in: