Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le paure della criminalita'

ISBN/EAN
9788814073113
Editore
Giuffrè
Collana
Psicologia sociale e clinica
Formato
Brossura
Anno
1998
Pagine
190

Disponibile

12,91 €
La paura della criminalità è un problema complesso, particolarmente rilevante nei grandi centri urbani, in grado di condizionare la qualità della vita e la libertà di movimento dei cittadini. In questa area di studio si intrecciano aspetti cognitivi ed emotivi, percezioni soggettive e realtà oggettive, vulnerabilità individuale e probabilità di essere vittime. Il volume presenta, a questo riguardo, i principali modelli teorici che guidano il dibattito scientifico in questo settore e i risultati di due ricerche esplorative svolte in Italia.

Maggiori Informazioni

Autore Santinello Massimo; Gonzi Paolo; Scacchi Luca
Editore Giuffrè
Anno 1998
Tipologia Libro
Collana Psicologia sociale e clinica
Lingua Italiano
Indice Introduzione (M. Santinello, P. Gonzi e L. Scacchi) 1
Parte prima
ASPETTI TEORICI
CAPITOLO 1
NASCITA E SVILUPPO DELLA RICERCA SULLA PAURA
DELLA CRIMINALITA' NEGLI STATI UNITI
(M. Santinello e L. Scacchi)
1.1. Risposta individuale e razionale 17
1.2. La teoria della disorganizzazione sociale
e dell'incivility 24
1.3. Network sociali: i modelli del Community Concern
e l'ipotesi della disgregazione sociale 30
1.4. La Psicologia Ambientale e la Pdc 39
CAPITOLO 2
IL CONTESTO: ALCUNI ASPETTI DELLE REALTA' SOCIALI
IN CUI SI SVILUPPA L'INSICUREZZA
(M. Santinello e L. Scacchi)
2.1. Migrazioni e societa' multietniche 52
2.2. Trasformazioni della struttura sociale: identita'
sociali e comunita' nel "villaggio globale" 58
2.3. Attori principali dei costruttori sociali:
i mass-media 63
2.4. Il contesto urbanistico: verso la "citta' fortezza"? 67
2.5. Un intervento istituzionale sulla paura del
crimine: il Neighborhood Watching 70
CAPITOLO 3
LA RICERCA SULLA PAURA DELLA CRIMINALITA' IN EUROPA
(M. Santinello e L. Scacchi)
3.1. L'influenza delle ricerche e degli interventi
americani in Gran Bretagna 76
3.2. L'approccio francese 80
3.3. Un approccio psicosociale: l'esperienza olandese 83
3.4. L'esperienza italiana di "Citta' Sicure" 87
CAPITOLO 4
DEFINIZIONE DI PAURA DEL CRIMINE NELLA RICERCA PSICOSOCIALE
(M. Santinello e P. Gonzi) 95
Parte seconda
DUE INDAGINI ESPLORATIVE
CAPITOLO 5
LE DIMENSIONI DELLA PAURA DEL CRIMINE
(M. Santinello e L. Scacchi)
5.1. Le premesse teoriche della ricerca 101
5.1.1. La Pdc come concetto multidimensionale e
multifattoriale 101
5.1.2. L'impostazione di un'indagine per un contributo
empirico nella realta' italiana 103
5.1.3. Un modello esplicativo psicosociale: adattamento
alla ricerca di Van der Wurff et al. (1986) 107
5.1.4. Gli ambiti di indagine: due zone della citta' di
Padova 109
5.2. Metodologia della ricerca 112
5.2.1. Il questionario utilizzato 112
5.2.2. La procedura 115
5.3. I risultati della ricerca 116
5.3.1. Descrizione demografica del campione 116
5.3.2. La vittimizzazione reale 118
5.3.3. La scale di Paura della criminalita' 120
5.3.4. La variabili psicologiche 125
5.3.5. Le variabili sociali 126
5.3.6. Andamenti della Pdc 128
5.3.7. Analisi dei fattori determinanti la Pdc 134
5.4. Conclusioni 136
5.4.1. La paura della criminalita' come costrutto
bidimensionale 137
5.4.2. Diverse determinanti delle due dimensioni della Pdc 138
5.4.3. Alcune ipotesi per le ricerche future 143
CAPITOLO 6
I FURTI IN APPARTAMENTO
(M. Santinello e P. Gonzi)
6.1. Introduzione 145
6.2. Ipotesi e metodologia 145
6.2.1. Il questionario 147
6.3. Risultati 151
6.3.1. Il confronto tra i due quartieri 152
6.3.2. Risultati delle analisi per la variabili individuali 158
6.3.3. Analisi delle corrispondenze fra la paura della
criminalita', il senso di comunita', la soddisfazione
nei confronti della vita e i rapporti con il
vicinato 165
6.4. Discussione dei risultati 166
6.5. Conclusioni 173
Bibliografia 177
Questo libro è anche in: