Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le patologie del maiale [Martelli - Point Veterinaire]

ISBN/EAN
9788895995670
Editore
Le Point Vétérinaire Italie
Formato
Cartonato
Anno
2014
Pagine
688

Disponibile

50,00 €
59,00 €
Un libro nasce da un'idea. Nel panorama editoriale internazionale non mancano libri che trattano del maiale, nelle diverse espressioni che caratterizzano l'allevamento di questa specie. Nel nostro Paese, l'allevamento del maiale è passato e presente. Le produzioni tipiche, oggi gestite su scala industriale, hanno radici profonde nella tradizione rurale. E triste constatare che non sempre la qualità ampiamente riconosciuta e certificata dei nostri prodotti viene premiata dal mercato che, suddito delle sue logiche, non riconosce lo sforzo culturale e di investimento economico profusi. Rispetto ad altri Paesi che hanno privilegiato una filiera suinicola mirata a incrementare soprattutto gli aspetti quantitativi delle produzioni, paradossalmente oggi, il nostro comparto suinicolo rischia di essere penalizzato proprio per avere operato scelte a favore della salvaguardia della qualità dei prodotti tipici. L'elevato livello delle nostre tecnologie di trasformazione delle carni di per sé non basta a garantire quella qualità che i mercati sanno di dover richiedere ai nostri prodotti. E pertanto la materia prima - il maiale allevato - il fattore da cui non possiamo prescindere per mantenere e consolidare la penetrazione dei nostri prodotti tipici, oggi industriali, nel mercato globale. Perseguire questo obiettivo non è un'opzione ma un obbligo. Dobbiamo accettare di non essere competitivi per numero di animali allevati rispetto ad altre realtà europee e mondiali così come non vi sono elementi che possano far ipotizzare un incremento significativo della demografia suinicola. Quindi, di necessità, la partita si gioca su due tavoli: qualità ed efficienza della produzione primaria. Il miglioramento genetico e l'affinarsi delle tecnologie alimentari realisticamente possono contribuire ad implementare il livello qualitativo. Più complesso è affrontare il nodo dell'efficienza. Al riguardo sono tanti i fattori da prendere in considerazione e tra questi ci piace menzionare la salute e il benessere degli animali allevati. Se nel passato giocavano un ruolo primario le cause microbiche di malattia, oggi è l'interazione tra microrganismo, ambiente, gestione e caratteristiche intrinseche dell'animale che presiede alla genesi degli stati Datolonici di allevamento.

Maggiori Informazioni

Autore Martelli Paolo
Editore Le Point Vétérinaire Italie
Anno 2014
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Tabelle diagnosi differenziale Elementi di epidemiologia per la clinica dell'allevamento suino Contributo del laboratorio di diagnosi Valutazione dell'efficienza riproduttiva Principi di immunologia della specie suina Comportamento e alterazioni comportamentali del suino Patologia articolare del suino Hemorrhagic Bowel Syndrome Infezioni delle vie urinarie Lesioni al macello Patologia nutrizionale e carenziale Sindrome disgalassia post parto della scrofa Ulcera gastrica Coronoavirosi Encefalomiocardite Influenza suina Malattia di Aujeszky Malattie vescicolari Parvovirosi Pesti suine Malattie da Circovirus suino (PCVD) Porcine Reproductive and Respiratory Syndrome (PRRS) Virosi minori Actinobacillosi Brucellosi suina Clostridiosi Colite da Brachyspira Colibacillosi Epidermite essudativa e stafilococcosi Malattia di Glässer Ileite (enteropatia proliferativa) Leptospirosi del suino Mal rossino Infezioni da Mycoplasma hyopneumoniae Rinite atrofica progressiva Salmonellosi Streptococcosi Tubercolosi del suino Malattie parassitarie