Le Parole Sono Importanti. I Politici Italiani Alla Prova Della Comunicazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843059973
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le sfere
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 176
Disponibile
15,00 €
Come si fa a costruire consenso intorno a una proposta politica, a un leader, a un partito? Come si fa a creare un messaggio comprensibile, convincente e che non si dimentica? A queste domande risponde il libro, che svela le tecniche di comunicazione impiegate dai principali protagonisti della politica italiana – da Di Pietro a Vendola, da Casini a Grillo. L’autore sfata alcuni luoghi comuni, come l’idea che il linguaggio della Lega sia rozzo e spontaneo o che le barzellette del Cavaliere siano la mera espressione del carattere ridanciano del personaggio. O ancora – uno degli stereotipi più radicati, diffuso soprattutto nel centrosinistra – l’idea che per convincere le persone sia sufficiente dire "le cose come stanno".
Maggiori Informazioni
Autore | Giansante Gianluca |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le sfere |
Num. Collana | 60 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. La (nuova) comunicazione politica Il contesto: dal politichese all’antipolitica Perché serve una comunicazione più efficace? Nuove modalità di comunicazione Emozioni e politica Adattarsi all’uditorio Il potere della metafora Metafora e politica Creare loghi linguistici Parlare al livello concreto C’era una volta, ovvero la narrazione politica Storie e metastorie Perché le storie funzionano in politica Repetita iuvant Cinque miti da sfatare 2. Berlusconi 1: una narrazione (con)vincente Il nostro marchio è la crisi Metastorie napoletane Costruire l’avversario L’umorismo di Berlusconi è una cosa seria Niente paura, entra in scena l’eroe La strategia della campagna: il message box 3. Il linguaggio democratico da Veltroni a Bersani Non basta dire “le cose come stanno? Un eccesso di “metapolitica? Dov’è finito l’eroe? Il gusto per l’astrazione Una lingua per addetti ai lavori Una comunicazione ideologica e aristocratica Homo symbolicus vs homo oeconomicus 4. Rozzo sarà lei: la comunicazione politica della Lega Vicinanza come fattore di conoscenza L’alterità linguistica di un movimento di rottura Una narrazione chiara e coerente Un manifesto che non si dimentica Un successo non casuale: Lega e marketing politico 5. Una narrazione “diversa?: Nichi Vendola Una retorica della differenza Discorsi da ascoltare con gli occhi Una fiaba che conquista le masse Un leader concreto Un eroe postmoderno L’immagine coordinata di un poeta Una partita aperta 6. “Estremisti? di successo: Di Pietro e Grillo Semplice ma non casuale La chiarezza delle immagini Proposte concrete Patatine e politica Il trionfo di un comico in politica 7. La serietà paga? Prodi, Fini e Casini Prodi: il grande aggregatore Fini: un linguaggio politico dal tono esoterico Casini: un protagonista del piccolo schermo 8. Berlusconi 2: il contributo di Ruby e Noemi alla comunicazione politica Noemigate: la madre di tutti gli scandali Scandali sessuali e politica La miglior difesa è l’attacco Un’immagine vale più di mille parole Nota a margine L’ultimo (?) capitolo: Rubygate e dintorni Piccolo glossario di comunicazione politica Note Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: