Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le parole senza voce. Il costrutto alessitimico tra disturbi del comportamento alimentare e dipendenze

ISBN/EAN
9788856841527
Editore
Franco Angeli
Collana
Dipendenze. Strumenti psicosociali
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
208

Disponibile

27,50 €
Dalle ricerche sul costrutto alessitimico sono emerse, in questi anni, importanti conoscenze sul funzionamento dei disturbi mentali ed utili riflessioni sulle possibilità di integrazione dei modelli di cura attualmente a disposizione in ambito psichiatrico e psicologico clinico. La nozione di alessitimia, dibattuta fin dai tempi dell. Approccio teorico alla psicosomatica, definisce l'incapacità di dare espressione ai propri contenuti emotivi ed affettivi riformulandosi, ormai unanimemente, sia nella sua accezione di disregolazione emotiva che in qualità di indicatore valido nei più diversi ambiti del trattamento e della ricerca clinica. I diversi contributi proposti in questo volume, nato da un gruppo di ricerca operante nella clinica psichiatrica dell'università degli studi di milano bicocca, sono accomunati - all'interno di una lettura tripartita - dall'intento di utilizzare la ricerca sull'alessitimia come chiave di interpretazione di alcuni fenomeni relativi alla genesi ed all'evoluzione di patologie quali i disturbi del comportamento alimentare (dca) e le dipendenze patologiche (dp). Il testo si rivolge agli operatori di area psicologica, psichiatrica e della neuropsichiatria infantile, nonchè a studenti e specializzandi, interessati ad approfondire gli ambiti della ricerca clinica e del trattamento applicati alla psicopatologia di disturbi gravi.

Maggiori Informazioni

Autore Clerici Massimo; Caslini Manuela; Zappa Luigi Enrico
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Dipendenze. Strumenti psicosociali
Num. Collana 17
Lingua Italiano
Indice Paolo Santonastaso, Presentazione Manuela Casalini, Elena Pini, Luigi Enrico Zappa, Massimo Clerici, Introduzione. Alessitimia: un argomento complicato Parte I. Il costrutto alessitimico e i suoi confini Manuela Caslini, Luigi Enrico Zappa, Elena Pini, Massimo Clerici, Revisione storica del costrutto "alessitimia": analisi critica della letteratura (Dal conflitto al deficit: storia del costrutto; Disturbi del comportamento alimentare come disturbi della regolazione affettiva; Stile di attaccamento e alessitimia e anoressia in una prospettiva dinamica; Ipotesi neurobiologiche per l'alessitimia e studi relativi ai DCA; DCA e alessitimia nella letteratura recente; Trattamento dell'alessitimia nei DCA) Paola Pattini, Luigi Enrico Zappa, L'intelligenza emotiva (Una o più intelligenze?; La natura dell'intelligenza emotiva: il modello di Salovey e Mayer; Alessitimia e intelligenza emotiva; Le basi neurali delle emozioni e dei processi di regolazione; Lo sviluppo dell'intelligenza emotiva; La valutazione dell'intelligenza emotiva: l'MSCEIT-TM di Mayer, Salovey e Caruso; Bibliografia) Manuela Caslini, Luigi Enrico Zappa, Henry Krystal: la teoria del trauma. Aspetti relazionali e neurobiologici (Introduzione: le forme del trauma; La teoria di Henry Krystal sugli affetti; Aspetti storici del concetto di trauma: le definizioni di Freud, l'abuso del termine, il trauma parziale; La fenomenologia del trauma e l'esperienza affettiva della resa totale; Il ruolo del genitore nella trasformazione maturativa degli affetti e il suo rapporto con il trauma psichico infantile e adulto; Il processo del trauma psichico e le sue conseguenze; Aspetti neurobiologici del trauma nel corso dello sviluppo; Il trauma infantile come trauma relazionale precoce ed il ruolo delle difese dissociative; Trauma infantile e patomorfogenesi del cervello destro; Bibliografia) Luigi Enrico Zappa, Manuela Caslini, La teoria del codice multiplo di Wilma Bucci: oltre Freud? (Il funzionamento del pensiero; Codice multiplo e significato del comportamento alimentare; Attività clinica e teoria del codice multiplo; Bibliografia) Parte II. I disturbi del comportamento alimentare Manuela Caslini, Gaia Duranti, Luigi Enrico Zappa, Massimo Clerici, Ruolo dell'espressione emozionale nei disturbi del comportamento alimentare (Le emozioni di base nei DCA; Analisi di un'emozione secondaria: la vergogna nei DCA; Il modello SPAARS applicato ai disturbi del comportamento alimentare (Fox e Power, 2009) ; Bibliografia) Luigi Enrico Zappa, Manuela Caslini, Elena Pini, Giacomo Garghentini, Monica Bogni, Sara Bertelli, Gaia Duranti, Massimo Clerici, Alessitimia: utilità del costrutto nei disturbi del comportamento alimentare. Indagine preliminare su un campione clinico (Introduzione; Metodo; Risultati; Conclusioni; Bibliografia) Parte III. Dipendenze patologiche Vitantonio Chimienti, Alessitimia e dipendenze patologiche (Introduzione; Le dipendenze patologiche e l'addictive personalità; Emozioni e alessitimia; Emozioni, piacere, oggetto; Dis-sociazione di stati affettivi e addiction; Addiction come disturbo dell'attaccamento: the uniformulated emotions; Bibliografia) Vitantonio Chimienti, Regolazione affettiva e addiction. Alessitimia, aggressività, dissociazione in un campione di soggetti dipendenti da sostanze (Introduzione; Metodo; Risultati; Conclusioni; Bibliografia) Autori.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: