Le parole ritrovate

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788826316062
- Editore
- Borla
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 240
Disponibile
22,00 €
"Alle soglie del ventesimo secolo, prima delle due grandi guerre, la società fondava convinte radici di speranza nel nuovo secolo utilizzando, anche per la mente, un'economia espansionistica poco intenzionata a fare i conti con il proprio passato e con le proprie origini. Freud si muove contro questa facile tendenza e, arricchito dalla sua capacita di far dialogare scienza e umanesimo, articola il suo pensiero svelando le menzogne di quella società che di esse si ammalava. La società odierna, che dista da quella freudiana solo un secolo, si propone in tutt'altro modo: più che negare, "diniega" con le più alte espressioni di scissione ed inoltre, il collasso temporale annulla lo spazio angusto che fa accedere alle immagini dell'interiorità. Al centro di questo studio si trova l'immagine e la sottile faglia tra la cosa e la rappresentazione per una via di accesso alla parola. La psicosi non è stata l'obiettivo della trattazione, ma ne ha costituito il mezzo al servizio di uno strumento, quello analitico, strumento d'indagine e insieme fonte di pensiero. Il percorso è stato orientato dalla psicosi al pensiero analitico, seguendo la sofferente declinazione di un "lo sei", alla ricerca di sensi ulteriori, di possibilità espressive e operative, a partire da quelle già tracciate alle sue origini nel pensiero freudiano."
Maggiori Informazioni
| Autore | Breccia Marina |
|---|---|
| Editore | Borla |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
