Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Parole Della Politica

ISBN/EAN
9788815137067
Editore
Il Mulino
Collana
Contemporanea
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
250

Disponibile

18,00 €
La "transizione" italiana non è finita: i partiti continuano a trasformarsi, la dinamica della loro competizione cambia e diventa più aspra, le istituzioni e la legge elettorale rimangono al centro di un confronto teso, astioso quanto sterile. Se un'operazione di pulizia concettuale, di spiegazione del contenuto delle parole che vengono utilizzate dai politici e dai giornalisti, dai cittadini e dai politologi appare assolutamente necessaria in qualsiasi sistema politico, lo è a maggior ragione in Italia. Dal 1994 in poi nel nostro paese hanno fatto la loro comparsa inusitate versioni di termini politici tradizionali e nuove espressioni incomprensibili se non con riferimento alla lotta politica italiana. Il libro individua alcune parole e alcuni concetti essenziali della politica, quelli, in un certo senso, più controversi e più discutibili, quelli peggio trattati, quelli più spesso travisati, e li illustra in modo chiarificatore. A cominciare da Antipolitica passando per Fine della storia, Scontro di civiltà, Mercatismo e Porcellum, Paese normale, Quote rosa, Vocazione maggioritaria, il lettore troverà molto materiale interessante presentato con poco sussiego e molta ironia.

Maggiori Informazioni

Autore Pasquino Gianfranco
Editore Il Mulino
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Contemporanea
Lingua Italiano
Indice Antipolitica Assemblea costituente Berlusconismo Bicamerale Bipolarismo Cancellierato Conflitto d'interessi Consociativismo Costo della politica Democrazia maggioritaria Deriva plebiscitaria Doppio turno Federalismo Fine della storia Governi Grande centro Mani pulite Mattarellum Mercatismo Muro di Berlino Paese normale Par condicio Politologi Porcellum Poteri forti Premierato forte Presidenza della Repubblica Primarie Quote rosa Referendum elettorali Regime Ribaltone Scontro di civiltà Semipresidenzialismo Separazione dei poteri Sinistra Tangentopoli Terza via Transizione Trasformismo Ulivo Vocazione maggioritaria Bibliografia ragionata