Le Parole Della Libertà. Un Modello Comunicativo Per Il Trattamento Penitenziario

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856804973
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Strum. Lavoro psico-sociale e educativo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 176
Disponibile
19,00 €
Alla luce dell'esperienza maturata in tanti anni di lavoro a contatto con soggetti colpiti dalla restrizione della libertà personale, gli autori hanno constatato che la maggior parte delle 'attività trattamentali' attuate negli istituti penitenziari è spesso insufficiente ad avviare un processo di consapevolezza, di responsabilizzazione e di reale cambiamento dell'individuo; inoltre tali interventi non prevedono reali momenti di verifica e di valutazione dei risultati. Se il trattamento rieducativo non risponde effettivamente ai bisogni del reo - bisogni che il più delle volte sono di natura psico-relazionale - la possibilità di cadere nella recidiva del reato è altamente probabile. Partendo da questa constatazione, il volume presenta un metodo di intervento trattamentale - pensato in particolare per la realtà carceraria, ma adatto anche ad altre situazioni che presentino costrizioni della libertà - che si fonda sull'analisi del linguaggio per favorire nel soggetto processi di responsabilizzazione e cambiamento e importanti miglioramenti nel rapporto con se stessi e con gli altri.
Maggiori Informazioni
Autore | Basco Paolo; Del Citerna Laura |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Strum. Lavoro psico-sociale e educativo |
Num. Collana | 106 |
Lingua | Italiano |
Indice | Paolo Basco, Laura Del Citerna, Introduzione Parte I. Linguaggio e cambiamento. Dinamica dei processi comunicativi Il linguaggio La comunicazione Il linguaggio umano Linguaggio e cambiamento Il cambiamento Parte II. Il metamodello comunicativo penitenziario e il trattamento dei disturbi psicologici in carcere Premessa. La formazione degli operatori Note introduttive sulla realtà penitenziaria Il protocollo comunicativo Le problematiche psicologiche Breve inquadramento teorico L'intervento psicoterapeutico Psicoterapia in carcere Modalità d'intervento di cambiamento Le principali tecniche terapeutiche utilizzate Dall'intervento individuale a quello gruppale Le tecniche di conduzione La verifica dei risultati Parte III. Interventi esemplificativi Intervento di "gruppo orientato al cambiamento" Il modello psicoterapeutico di riferimento Gli obiettivi del cambiamento Questionari di verifica del cambiamento Interventi terapeutici individuali Intervento di gruppo di lavoro Conclusioni Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: