Le Parole Del Tedesco. Tipi, Struttura, Relazioni, Uso

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843052134
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 172
Disponibile
17,00 €
Questo libro introduce allo studio delle parole del tedesco e si rivela particolarmente utile a capire come funziona il lessico complessivo della lingua e quali sono le sue logiche interne. Partendo da nozioni fondamentali, quali per esempio ‘parola’ oppure ‘lessico’, si illustrano non solo i diversi tipi di parola e le loro complesse strutture, ma anche le relazioni che all’interno del lessico si instaurano tra i singoli elementi costituenti. Sulla base concettuale della lingua come sistema di segni modellato sulle esigenze comunicative dei parlanti, il lessico viene presentato come una struttura in continua evoluzione, caratterizzato da due tipi di stratificazioni interne: quelle dovute alla variazione linguistica (il tempo, lo spazio, il mezzo comunicativo, la provenienza socioculturale del parlante, la situazione comunicativa) e quelle, di tipo quantitativo e qualitativo, legate all’uso che i parlanti fanno della lingua (vocabolario di base, vocabolario comune e lessici specialistici). Concludono il libro un’ampia presentazione degli studi quantitativi sul lessico e un’aggiornata bibliografia.
Maggiori Informazioni
Autore | Koesters Gensini Sabine E. |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita' |
Num. Collana | 818 |
Lingua | Tedesco |
Indice | 1. Le parole e il lessico. Nozioni e stratificazion La nozione di "parola" e le sue accezioni/Il lessico 2. Tipi e struttura interna delle parole Tipi di parole: le categorie lessicali/La formazione delle parole/Modalità (principali) di formazione delle parole 3. Lo studio del lessico Le basi teoriche per lo studio del lessico: proprietà costitutive del segno linguistico/La lessicologia/La lessicografia 4. Le parole nel lessico: relazioni semantiche La sinonimia/La polisemia/L’omonimia/Le locuzioni polirematiche 5. Le stratificazioni nel lessico: la variazione linguistica Il tempo: la variazione diacronica/Lo spazio: la variazione diatopica/La situazione comunicativa: la variazione diafasica/Il mezzo: la variazione diamesica/La provenienza socio-culturale del parlante: la variazione diastratica 6. Le stratificazioni del lessico: l’uso quantitativo delle parole Il lessico mentale/Il vocabolario di base del tedesco: vocabolario fondamentale, vocabolario di alto uso e di alta disponibilità/Il vocabolario comune e il vocabolario corrente/Il vocabolario tecnico-specialistico/Le parole occasionali/Excursus: aspetti strutturali e grado di notorietà del nucleo lessicale tedesco 7. Lo studio quantitativo del lessico: dalla frequenza all’uso Lo Häufigkeitswörterbuch di Wilhelm Kaeding (1898)/Lo Häufigkeitswörterbuch der gesprochenen Sprache di Ruoff (1981)/La lessicografia di frequenza contemporanea: il Frequency Dictionary of German di Jones/Tschirner (2006)/ La struttura statistica dei testi/Corpora e lingua: dalla frequenza all’uso/Per un nuovo vocabolario di base del tedesco Bibliografia Indice dei termini definiti |
Questo libro è anche in: