Le parole del potere, il potere delle parole. Retorica e discorso politico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846462558
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Materiali linguistici - a cura dell'universita' di
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 192
Disponibile
21,00 €
Il discorso politico rappresenta per la ricerca linguistica un palcoscenico privilegiato, un'area critica, e perciò tanto più interessante, in cui si manifestano prepotentemente caratteristiche e potenzialità del linguaggi. Il libro propone il 'commento' in chiave linguistico-retorica di un corpus di testi di natura politica: i discorsi pre-elettorali di silvio berlusconi (1994-2001), i discorsi di presentazione alle camere del governo prodi (1996) e del governo berlusconi (2001), il discorso inaugurale del semestre di presidenza italiana dell'unione europea (luglio 2003) diventano exempla di parole del potere, pronunciate da chi in varia misura e con diverse modalità ambisce a conquistare, gestire, conservare il potere.
Maggiori Informazioni
Autore | Santulli Francesca |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Materiali linguistici - a cura dell'universita' di |
Lingua | Italiano |
Indice | Una parola prima Discorso e politica (L'ordine del discorso; Discorso e potere; Per una tipologia; Politica e comunicazione; In questo libro) Testi e contesti (Contesti e politici e media; Dramatis personae; Il parlamento: ruolo istituzionale e forme di rappresentanza) Strumenti e metodi (Quantità; Qualità; Contaminazioni) Premesse e retorica pre-elettorale (Le basi dell'argomentazione; Accordo sui fatti; Accordo sui valori) L'(auto)presentazione dei personaggi (Novità istituzionali e nuova retorica; Soggetto e persona; Il luogo del nuovo; Un presidente per tutti) Argomentazione: la fonte, il rito, il racconto (Dal web all'aula; Spiegazione e argomentazione; Personaggi e impegno; Echi sulla stampa) Una parola dopo |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: