Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le parole del corpo. Introduzione alla comunicazione multimodale

ISBN/EAN
9788843038381
Editore
Carocci
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
160

Disponibile

16,80 €
A ognuno di noi sarà capitato, parlando con qualcuno, di pensare "c’è qualcosa che non mi convince nella sua voce", o "ha fatto un gesto eloquente", o "il suo sguardo esprimeva tutta la sua disapprovazione". Questi messaggi che dicono più delle parole ci arrivano da altre parole, a volte impercettibili, del corpo. In realtà, siamo tutti poliglotti: parliamo con le mani, gli occhi, il viso, i movimenti e le posture, il contatto fisico. Ma se da millenni si compilano dizionari e grammatiche, perché non studiare anche le "parole del corpo", perché non cercare, di questi sistemi di comunicazione, il lessico e l'alfabeto? Questo libro spiega come fare un "gestionario", un "occhionario" e un "tocconario" – lessici dei gesti, dello sguardo e del toccare. Oltre a studiare questi segnali singolarmente, è intrigante vedere come interagiscono in ogni atto comunicativo: in talk show e lezioni di scuola, dibattiti elettorali e sedute di logopedia, processi e film comici. A volte i messaggi si confermano a vicenda, a volte si contraddicono: dici che mi ami ma sento che mi respingi; mi sgridi, ma in modo bonario. E allora la multimodalità è strumento per i messaggi indiretti e contraddittori, per l'inganno, lo scherzo, l'ironia.

Maggiori Informazioni

Autore Poggi Isabella
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1. La comunicazione/Tanti modi di conoscere/La comunicazione/Lo scopo di comunicare/Mittente e Destinatario/Segnali, modalità e sistemi di comunicazione/ Il significato/Sistemi di comunicazione/ Riuscire a comunicare 2. Le parole del corpo/I lessici del corpo/ Davvero lessici?/Lessico e polisemia/Inferenze e sinonimi/Lessici: universali o culturali?/ Un po' di metodo/Alcuni esempi/Libertà di comunicare 3. I gesti/Gesti comunicativi e non/Tanti tipi di gesti/Gesti creativi iconici/Dare nomi con i gesti/I gesti simbolici/Le parole dei sordi: da un lessico di gesti a una lingua di Segni/ Gestionario, tocconario, occhionario/L'alfabeto dei gesti: cherologia del Gestionario italiano/ Il significato dei gesti 4. Il contatto fisico/Il Tocconario/Aptologia/ Il significato del toccare/Chi, dove e quando toccare: le norme d'uso/Il Tocconario: una ricerca empirica/Il contatto fisico tra madre e bambino: un rivelatore di affetti e disposizioni all'interazione 5. Lo sguardo/Occhi per guardare, occhi per comunicare/Parole dello sguardo, parole sullo sguardo/Optologia: la fonologia degli occhi/ L'Occhionario/Analizzare gli sguardi 6. Il viso/Ti si legge in faccia/Facce performative/ Il significato del performativo e la sua faccia 7. Il corpo/Mosaici e sinfonie/La partitura/ Partitura da ministro/A che serve la partitura/ Le nostre intuizioni quotidiane 8. Dire e non dire con il corpo e le parole/ Significati letterali e significati indiretti/Comici/ Politici/Dibattiti elettorali e colloqui di selezione 9. I discorsi del corpo/Le note, gli accordi, la sinfonia/Dalle frasi al discorso/"Mi vergogno": un discorso multimodale/Contraddizioni/ Errore/Ambivalenza/Inganno/Pensieri paralleli/Interrogatori e interrogazioni/ Recitazione / Epilogo
Questo libro è anche in: