Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le parole dei test. Aspetti espressivi nei test di valutazione del linguaggio

ISBN/EAN
9788846432957
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di psicologia
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
128

Disponibile

22,50 €
La somministrazione di un test è un evento che fa interagire due persone, lo psicologo ed il paziente: in questo particolare contesto interpersonale, il codice linguistico è dettato dal test e dalle sue esigenze, sia esplicite che implicite. Le parole dei test non sono quelle della vita corrente. E questo può creare serie difficoltà quando il test è costruito per valutare l'abilità linguistico-espressiva del paziente: uno strumento tecnico, di laboratorio, può dare un quadro del modo con cui il soggetto si esprime nella sua esistenza? Non si corre il rischio di trovare tutt'altro rispetto a ciò che si cerca? Il quesito non è ozioso: basti pensare ai risvolti medico-legali, psichiatrico-forensi e criminologici collegati, ad esempio, con la valutazione delle verbalizzazioni di un minore in sede processuale, con il danno della funzione linguistica susseguente a trauma cerebrale ecc. Il libro - rivolto non solo agli psicologi ed ai medici ma a quanti si interessano, a qualunque titolo, di studi linguistici - tenta di dare una risposta a questa domanda: ad una preliminare analisi teorica della comunicazione linguistica e dei suoi disturbi, si aggiunge una parte sperimentale comprendente l'esame di alcune migliaia di risposte al subtest definizione vocaboli delle scale Wechsler e WAIS. Laura Amerio , psicologa, ricercatrice confermata presso la Sezione di Criminologia e psichiatria forense del Dipartimento di medicina interna e medicina pubblica dell'Università di Bari, insegna Psicodiagnostica ed Elementi di psicologia presso la Scuola di specializzazione in criminologia clinica della medesima Università, oltre a Criminologia e difesa sociale nell'ambito del Corso integrato di medicina legale presso il Corso di Laurea in Medicina e chirurgia dell'Università di Bari. Si occupa prevalentemente di psicodiagnostica ed ha al suo attivo una casistica di oltre un migliaio di test proiettivi e di livello. Ignazio Grattagliano , psicologo e psicoterapeuta, è specialista in Criminologia clinica. Collabora da anni, sia sul piano dell'attività clinica che sul piano scientifico, con la Sezione di criminologia e psichiatria forense del Dipartimento di medicina interna e medicina pubblica dell'Università di Bari. E' docente presso la Scuola di specializzazione in criminologia clinica dell'Università di Bari. Possiede una consistente esperienza peritale, relativa prevalentemente ad affido di minori, abusi, conflittualità di coppia.

Maggiori Informazioni

Autore Amerio Laura; Grattagliano Ignazio
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Serie di psicologia
Num. Collana 180
Lingua Italiano
Indice Francesco Carrieri , Presentazione Aspetti teorico-epistemologici Breve ricognizione in tema di disturbi della funzione linguistica (Aspetti epistemologici; Classificazione dei disturbi del linguaggio; Disartria/Afasie; I criteri di classificazione delle afasie; Aprassia del linguaggio; Aspetti clinici e valutativi) La valutazione della funzione linguistica mediante test mentali La nostra ricerca, descrizione del campione Le unità linguistiche rilevate (Metodo utilizzato per la valutazione dei dati) I risultati della ricerca: presentazione e valutazione (Analisi dei dati a partire dal campione umano; Variabile età, scolarità, professione, patologie, Q.I., D.M.; Analisi dei dati a partire dalle unità linguistiche; Variabile età, scolarità, professione, patologie, Q.I., D.M.)
Stato editoriale In Commercio