Le Parole Dei Maestri. Per Riscoprire La Lezione Dei Grandi Della Terapia Familiare

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856848922
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoterapia della famiglia. Clinica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 284
Disponibile
33,00 €
In un'epoca caratterizzata dalla mancanza totale di Maestri, ovvero di figure-guida in grado non solo di insegnare tecniche efficaci ma di trasmettere esperienze di vita trasformative, questo volume intende riportare il lettore alle fonti e alle origini della terapia familiare.
La terapia familiare, lo studio della famiglia e dei suoi processi evolutivi, le rivoluzionarie teorie sistemiche e le esperienze cliniche con famiglie e coppie in difficoltà, costituiscono un patrimonio clinico maturato in oltre mezzo secolo di pratiche diffuse in tutto il mondo, anche al di fuori di quello occidentale, che stentano tuttavia ad essere pienamente riconosciute dall' establishment medico e psichiatrico e dal mondo accademico, dove ci si ostina ad insegnare prevalentemente psicologia e psicopatologia incentrate sull'individuo, come entità staccata dai suoi legami familiari e sociali primari.
Le parole di Ackerman, Minuchin, Whitaker hanno ancora la forza per aprire orecchie e cuore di tanti professionisti che si arroccano nella costruzione di protocolli diagnostici e terapeutici standardizzati, come se esistessero due bambini uguali o con disturbi mentali o psicologici identici. In una società dove non è più chiaro quando si raggiunga una vera autonomia personale, fisica e psicologica le parole di Williamson sulla differenziazione dalle proprie famiglie di origine sono di un'attualità assoluta. Il lavoro di Framo sulle coppie, oggi sempre più precocemente in crisi, appare un contributo prezioso per ritrovare fiducia in se stessi e nei propri rapporti di intimità. E non meno importanti sono i contributi italiani, a partire dalle parole vibranti della Selvini Palazzoli sulle giovani anoressiche, che già nei primi anni sessanta identificavano una vera epidemia sociale dei nostri tempi. Nel complesso i contributi storici che proponiamo in questo volume rappresentano una solida guida per le nuove generazioni di professionisti e un invito a cercare ispirazione alla propria formazione oltre l'offerta di Scuole, scelte per ragione di comodo, magari dietro il rassicurante mondo del web.
I Maestri non hanno finito di insegnare e di offrire sfide, purché li si interroghi e scelga come guida, senza rassegnarsi al burocratico conseguimento di titoli universitari, spinti invece dal bisogno autentico di sperimentarsi come allievi per poi crescere e arricchire la loro lezione con la propria maturazione personale.
Maggiori Informazioni
Autore | Andolfi Maurizio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicoterapia della famiglia. Clinica |
Lingua | Italiano |
Indice | Maurizio Andolfi, Introduzione Nathan W. Ackerman, Il ruolo della famiglia nell'insorgenza dei disturbi del bambino James L. Framo, La famiglia d'origine come risorsa terapeutica Donald S. Williamson, La conquista dell'autorità personale nel superamento del confine gerarchico intergenerazionale Carl A. Whitaker, David V. Keith, Terapia familiare simbolico-esperienziale Salvador Minuchin, Le mie voci: una prospettiva storica Maurizio Andolfi, Claudio Angelo, Il sistema terapeutico ovvero il terzo pianeta Lyman C. Wynne, Epigenesi dei sistemi di relazione: un modello per comprendere il processo di sviluppo di una famiglia Judy Dunn, Robert Plomin, Il significato delle differenze nell'esperienza dei fratelli all'interno della famiglia Mara Selvini Palazzoli, Luigi Boscolo, Gianfranco Cecchin, Giuliana Prata, Ipotizzazione, circolarità, neutralità: tre direttive per la conduzione della seduta Mara Selvini Palazzoli, Anoressia-bulimia: un'epidemia sociale. Lo schiacciante numero dei ruoli della donna contemporanea Carlos E. Sluzki, La trasformazione terapeutica delle trame narrative Maurizio Viaro, Giochi interattivi familiari e terapia individuale Giovanni Liotti, Attaccamento, Sé e famiglia: tre sistemi interconnessi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: