Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le parole dei leader. Esperienze, modelli, metodologie e tecniche per il miglioramento della comunicazione interpersonale

ISBN/EAN
9788846462596
Editore
Franco Angeli
Collana
Formazione permanente/sezione 1Ø
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
192
21,00 €
I discorsi, le espressioni verbali e l'uso delle parole distinguono il leader dalla persona comune. Questo testo approfondisce il tema della comunicazione proponendo tecniche, pratiche, metodologie e coll'ausilio degli esempi e delle parole di illustri personaggi del passato. È stato scritto per interessare tutti coloro che si trovano nelle condizioni di relazionarsi con gli altri, di comunicare efficacemente, di utilizzare le parole per sostenere i propri argomenti.

Maggiori Informazioni

Autore Nico Pietro
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Formazione permanente/sezione 1Ø
Lingua Italiano
Indice Parte I. La leadership e l'uso delle parole Il modello delle tre "C" La comunicazione dei leader (Usare le parole giuste al momento giusto; Capire e farsi capire; Proiettare all'esterno la forza interiore; Assumersi la responsabilità delle proprie idee; Valutare il peso della componente psicologica; Adattare le parole al contesto e alle persone; Cercare di capire il perché; Usare l'umorismo e l'ironia con attenzione; Non sottovalutare il valore del dissenso; Capire se stessi per capire gli altri; Comunicare con onestà; Moltiplicare le occasioni per comunicare) I comportamenti dei leader (Guardare, osservare e vedere; Non cadere nella trappola della routine; Non arrendersi davanti alle difficoltà; Credere nella possibilità di riuscire; darsi le giuste priorità; Vedere oltre gli eventi; Formarsi una visione d'insieme; Rendersi artefici del proprio destino; Cercare le cause e non fermarsi agli effetti; Distinguere l'opportunità dalla comodità; Superare i paradigmi mentali; Saper uscire dalle situazioni critiche; Comportarsi in modo eticamente corretto; Saper assaporare la gioia; Agire come un leader) La condivisione dei leader (Sostenere l'aiuto reciproco; Più collaborazione e meno conflitti; Insegnare e imparare continuamente; Credere nelle potenzialità dell'essere umano; Agevolare lo sviluppo del talento; Evitare il delirio di onnipotenza; Favorire l'aggregazione; Sperimentare piccoli gesti verso gli altri; Aiutare e sostenere chi sbaglia; Condividere i valori di fondo) Il linguaggio e le parole dei leader (Gandhi; Martin Luter King; James Monroe; Dalai Lama; Radetzky; Elmo Zumwait; Abramo Lincoln; Leone XIII; Lawrence English; Sigmund Freud; Fidel Castro; Wilston Churchill; Rudolf Steiner; Allen Sheppard; Osho Rajneesh; Albert Einstein; Confucio; Madre Teresa di Calcutta; Napoleone Bonaparte; Socrate; Spunti di riflessione; I leader nel quotidiano; Alcuni leader a confronto) Le principali teorie sulla leadership (Gli inizi; La leadership umanistica; La leadership innata; La leadership trasformazionale; La leadership motivazionale; La leadership visionaria; La leadership contestuale; La leadership aziendale; La leadership situazionale; I comportamenti di leadership; La leadership strategica; La leadership sistemica; La psicologia della leadership; La leadership del principi; La leadership imprenditoriale; Le competenze di leadership; La leadership emozionale; La leadership rivoluzionaria; I leader del futuro) La comunicazione del nuovo millennio (Comunicare con Internet; Comunicare con la posta elettronica; Comunicare con gli SMS; La scelta del mezzo di comunicazione; Recenti pubblicazioni sul tema) Il modello della "leadership per sintonia" (Dai riflessi di leadership alla sintonia; Dalle idee ai risultati; Come raggiungere la sintonia; Le quattro aree di intervento) Parte II. Esperienze e strumenti di public speaking La comunicazione efficace: metodi e tecniche (Migliorare l'ascolto; L'uso delle parole; La ricerca della comunicazione integrativa; Le tecniche di presentazione; La presentazione formale; La gestione delle riunioni; L'arte della formazione) Conclusioni
Stato editoriale Fuori catalogo