Le Parole Chiave Della Pedagogia Speciale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843039074
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 111
Disponibile
12,00 €
Individuare e argomentare il significato delle parole chiave di una disciplina risponde all'esigenza di fare chiarezza non solo per meglio pensare e agire nell'ambito in questione, ma anche per comunicare in modo più efficace alla società tutta i processi e i prodotti di quel sapere. Il libro, a partire dall'assunto di fondo che la pedagogia speciale si qualifica a pieno titolo come attività scientifica della scienza dell'educazione, propone un lessico minimo di cui la pedagogia speciale si serve per intraprendere efficacemente le proprie piste di ricerca e di intervento operativo.
Maggiori Informazioni
Autore | Marescotti Elena |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 249 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Per una definizione di pedagogia speciale: le dimensioni portanti/La diversità: presupposto e finalità dell'educazione/L'intercultura: un pleonasmo dell'educazione/L'integrazione: necessità e coerenza logica/Il concetto di educazione: punto di partenza e di arrivo/ La scuola: di tutti e per tutti/Pedagogia speciale: dal generale al particolare e ritorno/ La didattica speciale: modalità e obiettivi/ Per riassumere… 2. Gli attori dell'interrelazione educativa: ruoli, funzioni e caratteristiche/Il docente: garante dell'educazione/Menomazione, malattia, deficit: il concetto di limite/Il soggetto iperdotato: talento ed educazione/Il concetto di diversabilità: la disabilità al positivo/Svantaggio: un condizionamento da superare/La situazione di handicap: un problema culturale/L'educatore professionale: quale area di intervento'/ I professionisti della riabilitazione/ Per riassumere… 3. Contesti, metodi, strumenti e problemi dell'educazione/Osservazione: declinare l'intervento educativo/Mediazione: la costruzione di un 'mondo in comune'/Orientamento: progettare il verso dove/Formazione professionale: dalla scuola al lavoro/Tempo libero: la permanenza dell'educazione/Relazione di cura e di aiuto: per una rete dei sostegni/Dispersione: di chi e di che cosa'/Per riassumere… / Bibliografia |
Questo libro è anche in: