Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Palme di Liguria. Economia, paesaggio e significato simbolico nell’estrema Riviera di Ponente (secoli XIII-XX)

ISBN/EAN
9788843074471
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
296

Disponibile

32,00 €
A partire dal tardo Medioevo la palma ha rappresentato uno degli elementi più evidenti del paesaggio agrario dell’estremo Ponente ligure, in particolare della zona litoranea compresa tra Bordighera e Sanremo. La moltiplicazione delle palme ha trasformato, con il volgere dei secoli, questo spazio costiero e ne ha incoraggiato la lettura in chiave orientaleggiante fino a spingere i visitatori provenienti dal Nord Europa a definire l’area come la “Gerico d’Europa” o addirittura la “Palestina nuova”. La notevole diffusione dei palmizi si spiega con una specializzazione produttiva: l’importanza commerciale delle sue foglie, richieste per la liturgia cattolica della domenica che precede la Pasqua oppure – assieme al frutto di cedro – per i rituali ebraici della “Festa delle capanne” o “Festa dei tabernacoli”. Ancora oggi Bordighera conserva le tracce di un palmeto storico di Phoenix dactylifera L. (palma da datteri) che possiamo ritenere il più settentrionale dell’emisfero e dal quale si ricavano le foglie cristiane, confezionate con tradizionali tecniche di intreccio e poi spedite a Roma, in Vaticano, per essere donate a papa e cardinali in occasione della Domenica delle Palme.

Maggiori Informazioni

Autore Littardi Claudio
Editore Carocci
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Lingua Italiano
Indice Presentazioni Ringraziamenti Nota introduttiva di Alfio Cortonesi 1. Il palmeto storico nell’estremo Ponente ligure: evoluzione, forma, utilizzo di Claudio Littardi Note introduttive/Le palme nel Mediterraneo: origine e specie/Particolarità anatomiche e fisiologiche delle palme/Agronomi e studiosi nel Ponente ligure del XIX secolo/I giardini di acclimatazione e la nascita del vivaismo in Riviera/Palme: simbolismo religioso e utilizzo rituale/L’intreccio delle foglie per la domenica delle Palme/Conclusioni 2. La palma nel paesaggio agrario dell’estremo Ponente ligure: il territorio di Sanremo alla fine del Medioevo di Marco Cassioli Le fonti/La palma nel paesaggio, nella toponomastica e nell’onomastica/Da Sanremo a Monaco/Conclusioni/Appendice 3. Le palme di Sanremo e Bordighera: normativa di raccolta e circuiti commerciali (secc. XV-XX) di Alessandro Carassale La “Palestina nuova”/La normativa relativa alle palme tra XV e XIX secolo/Il commercio delle foglie/Conclusioni/Appendice 4. Il privilegio della fornitura delle palme di Sanremo al pontefice e ai Sacri Palazzi Apostolici di Raffaella Bresca L’acqua alle corde (aiga ae corde) di Capitan Bresca nei testi letterari, storici e filosofici/Cenni al contesto storico ed economico-giuridico del primo privilegiato Capitan Bresca/Le ricerche della famiglia sul privilegio del Capitan Bresca/La serie dei Bresca che vennero investiti del privilegio secondo lo studio genealogico del professore Giovanni Nepomuceno Newton Bresca/Conclusioni 5. Prima e dopo Capitan Bresca. Le palme della Riviera ligure a Roma tra Medioevo ed Età Moderna di Daniele Lombardi Premessa/I cursori pontifici: reperimento, scelta e trasporto delle palme a Roma/La manifactura palmarum a Roma tra Palazzo Apostolico e chiese cittadine:una panoramica dai cursori pontifici alle monache camaldolesi/Tutto pronto per il rito: qualche annotazione a margine della cerimonia pontificia e qualche considerazione finale/Appendice documentaria 6. Palme e Oriente nella Riviera fin de siècle di Saverio Napolitano La primazia della palma nello scenery ponentino/L’“amena contrada d’Oriente”/La palma tra cifra estetica e parerga scenico/Palme e metafora biblica/Alla ricerca dell’eden perduto/Gli influssi politico-culturali del colonialismo/Riviera e world history 7. Dalle palme al Palmesel. Un percorso nell’immaginario medievale di Fulvio Cervini Bibliografia Gli autori In breve Indice Recensioni Commenti (0) Condividi sui social
Questo libro è anche in: