Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le pale d'altare decorate e rilievo nei Paesi Bassi tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Ragione, forma e fruizione

ISBN/EAN
9788854849129
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
460

Disponibile

32,00 €
L'opera di brigitte d'hainaut-zveny si distingue profondamente dalla vasta letteratura dedicata alle pale d'altare scultoree realizzate nei paesi bassi alla fine del periodo gotico, da sempre interessata all'indagine dei fenomeni spazio-temporali e in seguito orientata ai problemi tecnologici, alle botteghe e alla loro organizzazione, e infine agli aspetti economici, al mercato e alla committenza. Sin dall'inizio questo saggio prende le distanze dalle questioni specialistiche per porre la domanda fondamentale: che cos'è un'immagine d'altare nel xv secolo? Il volume mira a delineare, ancor prima della creazione artistica, il motivo profondo da cui nasce la necessità religiosa dell'immagine. Questo schema d'approccio, percepito come interfaccia tra la creazione artistica propriamente detta e il contesto spirituale che crea e definisce il bisogno di immagine e la funzione complessa che questa svolge, rinnova fondamentalmente il procedimento abituale della storia della scultura d'altare tardo-gotica e apre fruttuose prospettive di ricerca.

Maggiori Informazioni

Autore D'hainaut-Zveny Brigitte
Editore Aracne
Anno 2012
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice 7 Prefazione 11 Ringraziamenti 15 Introduzione Parte prima — Storia 27 Capitolo I Il tempo delle reliquie 1.1. L’assetto degli altari dalle origini al XI secolo – 1.2. Prime formule costitutive (IX–XI secolo) – 1.3. Variazioni sulle formule costitutive (XII– XIII secolo) – 1.4. La diffusione dei polittici reliquiari (XIV secolo) – 1.5. La fine delle pale d’altare reliquiarie 53 Capitolo II Il tempo delle immagini 2.1. Pale d’altare con immagini – 2.2. Lo sviluppo delle immagini religiose in Occidente – 2.3. Modalità d’uso di queste immagini – 2.4. Nuove imma‑ gini – 2.5. Un nuovo status 107 Capitolo III Il tempo del Santo Sacramento 3.1. Il processo di transustanziazione delle specie consacrate – 3.2. Moda‑ lità di esposizione e conservazione del Santo Sacramento – 3.3. Evoluzioni formali delle pale d’altare con il Santo Sacramento6 Le pale d’altare decorate a rilievo nei Paesi Bassi Parte seconda — Iconografia 137 Capitolo IV I temi iconografici 4.1. I temi trattati all’interno delle pale d’altare – 4.1.1. Passione e Infanzia di Cristo – 4.1.2. La Vita della Vergine – 4.1.3. Le Gesta dei santi – 4.2. I temi trattati al di fuori delle pale d’altare – 4.2.1. I temi tipologici – 4.2.2. Le varia‑ zioni analogiche – 4.2.3. I santi protettori – 4.2.4. I temi genealogici Parte terza — Funzione e usanze 193 Capitolo V Le funzioni spaziali 5.1. Emblemi del sacro, emblemi sacri – 5.2. Tituli del sacro – 5.3. Stru‑ menti per una strutturazione dello spazio degli edifici sacri 219 Capitolo VI Le funzioni temporali 6.1. Il calendario liturgico – 6.2. Principi e pratiche di occultazione delle immagini d’altare – 6.3. Principi e pratiche di ostentazione delle immagini d’altare – 6.4. Sviluppo di nuovi principi di scansione del calendario 245 Capitolo VII Le funzioni religiose 7.1. Illustrazione delle astrazioni che presiedono alla realizzazione del rito – 7.2. Supporti di mediazione raccomandati per assistere al rito – 7.3. Sfon‑ do irradiante dell’Elevazione 273 Capitolo VIII Le funzioni esistenziali 8.1. Strumenti di una strategia sociale – 8.1.1. Strutture federative – 8.1.2. Strutture di identità distintive – 8.2. Strumenti di una strategia salvifica – 8.2.1. Immagini di intercessione – 8.2.2. Oggetti di una donazione appa‑ gante – 8.2.3. Strutture identitarie garanti di una communitarizzazione di pratiche di soddisfazione 311 Conclusioni 317 Corpus delle pale d’altare menzionate nell’opera 329 Bibliografia 381 Appendice – Immagini
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Stato editoriale In Commercio