Le Otiti Medie

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 479867
- Editore
- Mediserve
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1995
Non Disponibile
44,00 €
Ancora oggi, in piena era antibiotica, l'otite media si presenta con grande frequenza, ed in particolare in età pediatrica, (studi epidemiologici la indi¬cano infatti seconda solo alla rinite acuta) ponendo il Medico di base, il Pediatra e, a volte, anche l'Otorinolaringoiatra di fronte a difficoltà di dia¬gnosi e di trattamento adeguato.
Al di là della valutazione puramente anamnestica che ci consente di suddi¬videre le otiti medie in acute, subacute e croniche, un ruolo fondamentale nella diagnosi spetta all'otoscopia che ci permette di valutare le condizioni della membrana timpanica. Quest'ultima potrà essere, a seconda della gravità della malattia, iperemica, estroflessa, retratta, perforata, ecc.; talvolta attraverso la membrana stessa sono osservabili livelli idroaerei.
L'otoscopia risulta pertanto di fondamentale importanza, ma spesso parti-colarmente difficoltosa, specie in età infantile, a causa delle differenze che esistono tra le caratteristiche della membrana timpanica dei bambini attor¬no all'anno di età e di quella dell'adulto. Inoltre l'otoscopia non è sempre agevole, specie nei bambini più piccoli, e richiede il più delle volte anche una particolare competenza da parte dello specialista Otoiatra.
Maggiori Informazioni
Autore | Maurizi Maurizio |
---|---|
Editore | Mediserve |
Anno | 1995 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 7 Presentazione 9 ANATOMIA DELL'ORECCHIO MEDIO 13 FISIOLOGIA DELL'ORECCHIO MEDIO FISIOPATOLOGIA TUBARICA 17 OTITI MEDIE: ASPETTI SEMEIOLOGICI E ITER DIAGNOSTICO 21 SEGNI CLINICI DELLE OTITI MEDIE 41 LE POSSIBILI COMPLICANZE DELLE OTITI MEDIE (La prevenzione) 53 IL TRATTAMENTO MEDICO O CHIRURGICO DELLE OTITI MEDIE E DELLE LORO COMPLICANZE 61 Bibliografia |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: