Le origini dell'Italia contemporanea. L'età giolittiana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788842096160
- Editore
- Laterza
- Collana
- Biblioteca universale Laterza
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2011
- Edizione
- 2
- Pagine
- XII-306
Disponibile
20,00 €
Gli anni compresi tra la fine dell'Ottocento e la prima guerra mondiale, denominati comunemente come "età giolittiana" perché dominati dalla personalità politica di Giovanni Giolitti, sono un periodo fondamentale nella storia dell'Italia contemporanea. L'Italia acquistò allora, per la prima volta, i caratteri essenziali di una nazione moderna, ma il progresso fu accompagnato da ostacoli, carenze e insidie, che esplosero dopo la prima guerra mondiale e prepararono le condizioni per la nascita e il successo del fascismo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Gentile Emilio |
|---|---|
| Editore | Laterza |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca universale Laterza |
| Num. Collana | 648 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
