Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le origini dell'ideologia fascista 1918-1925

ISBN/EAN
9788815233387
Editore
Il Mulino
Collana
Storica paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
512

Disponibile

19,00 €
In questo studio pioneristico, Emilio Gentile basandosi su una vasta ricognizione della pubblicistica dell'epoca, mette in luce il complesso di credenze, miti, programmi in cui l'ideologia fascista trova espressione: l'evoluzione delle posizioni politiche di Mussolini dal socialismo all'interventismo, i miti del dopoguerra (dalla paura del "nemico interno" alle mitologie combattentistiche), l'antibolscevismo, il nazionalismo, la rivolta contro il mondo moderno, la centralità dello stato. Il fascismo, conclude Gentile, fu un movimento che mirò a una rivoluzione politica e culturale che aveva come fine la costruzione di un'organizzazione inedita della società civile e del sistema politico fondata sul primato della politica e la subordinazione del privato al pubblico. In altri termini, l'ideologia fascista fu "la più completa razionalizzazione dello Stato totalitario".

Maggiori Informazioni

Autore Gentile Emilio
Editore Il Mulino
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Storica paperbacks
Lingua Italiano
Indice Introduzione. La modernità totalitaria Prefazione I. L'ideologia di Mussolini dal socialismo all'interventismo II. I miti del dopoguerra III. Gli aristocratici del combattentismo IV. Il fascismo sansepolcrista V. Sviluppo e metamorfosi del fascismo VI. Rivoluzione, reazione, revisione VII. Il mito dello stato nuovo Conclusione Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio