Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le origini del diritto dell'Unione Europea

ISBN/EAN
9788815126092
Editore
Il Mulino
Collana
Universale paperbacks il mulino
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
248

Disponibile

13,50 €
Nel volume si analizzano le origini e gli sviluppi del diritto dell'Europa comunitaria dalla costituzione della CECA nel 1951 fino ai primi anni '60, un decennio decisivo per la nascita di un diritto nuovo, non nazionale, non federale, non codificato. Scaturita da istanze extralegislative quali la dottrina e la giurisprudenza, in particolare quella della Corte di Giustizia con protagonisti gli avvocati generali Maurice Lagrange, francese, e Karl Roemer, tedesco, la costruzione non fu organica e codicistica, ma procedette sulla base di singoli "pilastri". Un tessuto connettivo comune di grandi principi, che accompagna il corpus dei Trattati. Ciò che ne venne fu un diritto "bizzarro", frutto dell'elaborazione di illustri pratici del diritto, ma permeato dall'ideale di unità europea e sostenuto dall'azione di figure prestigiose come quelle di Jean Monnet, Robert Schuman, Alcide de Gasperi, Konrad Adenauer, Paul-Henri Spaak.

Maggiori Informazioni

Autore Grilli Antonio
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Universale paperbacks il mulino
Lingua Italiano
Indice 1. Inizi tormentati, tra entusiasmi e stasi 2. La nascita delle Comunità europee e le reazioni 3. La nascita di un «diritto europeo» 4. Roemer, Lagrange e la costruzione del diritto europeo 5. La Corte di giustizia delle Comunità europee 6. Il percorso europeo di Maurice Lagrange 7. L'amministrazione europea, tra principio gerarchico e spirito di solidarietà 8. Giuristi operativi al servizio dell'Europa: il Service juridique commun delle Comunità Conclusioni Bibliografia Indice dei nomi