Le Origini Del Cristianesimo - Una guida [Penna ; Carocci]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843071678
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 504
Non Disponibile
29,00 €
Conoscere il cristianesimo delle origini è forse il modo migliore per rendersi conto della sua identità più profonda e più vera. Per fare ciò bisogna partire dalla documentazione risalente al suo primo secolo di vita, studiando altresì l’ambiente con cui il cristianesimo stesso si è trovato in simbiosi. Curato da uno dei più autorevoli specialisti contemporanei, il volume offre un’introduzione al mondo straordinario del Nuovo Testamento, notevolmente arricchita in questa nuova edizione: dalla ricostruzione dello sfaccettato ambiente giudaico e greco-romano a Paolo di Tarso; dalla figura storica di Gesù ai vangeli canonici e apocrifi; dalle attestazioni archeologiche degli inizi al problema del vangelo e dell’Apocalisse di Giovanni; dall’analisi dell’apporto di varie ermeneutiche – giudeo-cristiana, paolina, giovannea – alla delineazione del contesto storico che segna il passaggio dal I al II secolo. Emerge un quadro particolarmente ricco di tonalità, in cui risaltano i personaggi decisivi e le componenti dialettiche di un pensiero religioso eccezionalmente fecondo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Penna Romano |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Frecce |
| Num. Collana | 173 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Le origini cristiane e il giudaismo del Secondo Tempio di Paolo Sacchi Introduzione L’esilio Il rientro in patria degli esiliati Neemia e Ezra Le correnti giudaiche di opposizione Testi qumranici e testi apocrifi; l’apocalittica L’enochismo Israele fra il 400 e il 141 a.C.: l’ellenismo in Palestina La cultura ebraica del periodo ellenistico: l’area essenica Il qumranesimo L’essenismo Israele sotto gli Asmonei I farisei e i sadducei Israele sotto i procuratori Gli ebrei dopo la catastrofe 2. L’ellenismo, secondo ambito delle origini cristiane di Romano Penna Note metodologiche Dimensioni religioso-culturali dell’ambiente ellenistico Gnosi e gnosticismo 3. Qumran, Gesù e le prime comunità cristiane di Giovanni Ibba Introduzione Le categorie dell’impurità e del peccato a Qumran e nel Nuovo Testamento Il Tempio Breve conclusione 4. Il contesto politico e socio-culturale alle origini del cristianesimo di David Álvarez Cineira Il contesto politico: l’impero romano Il contesto sociale: la società mediterranea Correnti filosofiche ellenistiche Gruppi e stratificazioni sociali L’economia nell’impero romano 5. Gesù di Nazaret: la vita e le opere di Daniel Marguerat Le fonti documentarie sulla vita di Gesù Nascita e morte di Gesù: il problema della cronologia La situazione sociale e religiosa della Palestina nel i secolo Al centro del messaggio di Gesù: il regno di Dio Rifondare la legge Gesù e il suo gruppo La crisi e la croce L’esperienza visionaria della Pasqua 6. Il movimento di Gesù tra la Pasqua e la missione di Paolo di Claudio Gianotto Introduzione I primi sviluppi del movimento di Gesù Giacomo e la comunità di Gerusalemme Gli “ellenisti” e la comunità di Antiochia Il concilio di Gerusalemme La vita delle prime comunità dei seguaci di Gesù 7. Paolo di Tarso, l’imprevisto di Romano Penna Una vita movimentata Scrittore occasionale L’originalità del pensiero Nessi e contrasti con la Chiesa primitiva e con il giudaismo Le componenti ellenistiche 8. Il “giovannismo” di Rinaldo Fabris Il giovannismo e il quarto vangelo Il giovannismo oltre il canone Tre lettere sotto il nome di Giovanni Il giovannismo nell’Apocalisse 9. Il passaggio dal I al II secolo di Enrico Norelli Dopo gli apostoli Le lettere degli anni 60-140 La redazione dei vangeli Interpretazione delle Scritture, antigiudaismo e identità cristiana Le prime apocalissi cristiane e la loro comprensione del tempo presente Conclusione. Papia di Ierapoli e la crisi della tradizione 10. Unità e diversità nel Nuovo Testamento: fecondità di una dialettica di Yann Redalié Un monolite caduto dal cielo? «Poiché molti hanno intrapreso a ordinare una narrazione...» «Molti altri segni, che non sono scritti in questo libro». Diversità e unità a conclusione del vangelo di Giovanni Diversità nella situazione, unità nel progetto? «Insegnando loro a osservare tutte quante le cose che vi ho comandate». La traiettoria di Matteo «Si dovevano compiere tutte le cose scritte di me nella legge di Mosè, nei profeti e nei salmi» «Secondo le Scritture» Anche se il vangelo nasce orale Diversità e unità secondo il vangelo e l’apostolo L’occasione delle lettere Quale unità per le comunità paoline? Solo lettere, eppure... La formazione del canone: il Frammento di Muratori Quattro vangeli Dalla occasionalità alla Scrittura: l’universalità delle lettere apostoliche Una pluralità limitata La diversità garantita Lo spazio di un dialogo 11. L’archeologia del cristianesimo primitivo di Jerome Murphy-O’Connor La Terra santa Siria Strade romane L’Asia Minore occidentale Grecia Roma Note Riferimenti bibliografici |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
