Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le origini cristiane. Testi e autori (secoli I-II)

ISBN/EAN
9788829009374
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
424

Disponibile

39,00 €
Il volume introduce il lettore ai testi e agli autori principali delle origini cristiane esaminando le questioni storico-letterarie e proponendo una selezione di brani significativi, con brevi introduzioni specifiche e agili note. L'approccio del manuale e quello dell'antologia si compenetrano in un'opera di sintesi aggiornata e documentata, che intende differenziarsi sia dai tradizionali manuali di storia della letteratura cristiana antica o di storia del cristianesimo, sia dalle classiche antologie. Dalle fonti presinottiche a Giustino, dai primi vangeli agli Atti apocrifi, dalle lettere paoline a gnosticismo e montanismo, si dipana un percorso attraverso una fase particolarmente viva e plurale, rispetto alla quale il costituirsi della cosiddetta "proto-ortodossia", alla fine del II secolo, segnerà un momento di svolta.

Maggiori Informazioni

Autore Annese Andrea;Berno Francesco;Fallica Maria
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 1277
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Per una guida ai testi dei cristianesimi delle origini di Andrea Annese, Francesco Berno, Maria Fallica e Margherita Mantovani 1. I vangeli sinottici e le loro fonti di Andrea Annese La trasmissione di informazioni su Gesù e le prime fonti scritte: fonte Q, “racconto della Passione” e altri materiali presinottici/La nascita dei vangeli narrativi. Il Vangelo di Marco/Il Vangelo di Matteo/Il Vangelo di Luca e gli Atti degli apostoli: un’opera in due libri/Brani scelti 2. Il Vangelo di Giovanni e la tradizione giovannea di Andrea Annese La tradizione giovannea/Il Vangelo di Giovanni e le lettere giovannee/Brani scelti 3. Le lettere di Paolo di Francesco Berno Lettere autentiche, deuteropaoline, tritopaoline e la Lettera agli Ebrei/Datazione, natura e struttura delle lettere/Tra selezione, interpolazione e riscrittura: la formazione del canone paolino/Brani scelti 4. Le altre “lettere cattoliche” del Nuovo Testamento di Andrea Annese e Francesco Berno Le “lettere cattoliche” e la Lettera di Giacomo/La Prima lettera di Pietro/La Lettera di Giuda e la Seconda lettera di Pietro/Brani scelti 5. Apocalissi protocristiane di Francesco Berno Che cos’è un’apocalisse? Storia, caratteri, questioni aperte/L’Apocalisse di Giovanni/Il Pastore di Erma/L’Ascensione di Isaia/L’Apocalisse di Pietro/Brani scelti 6. Un vangelo di “parole di Gesù”: il Vangelo secondo Tommaso di Andrea Annese «Disse Gesù». Il vangelo secondo “il gemello”/Un percorso ermeneutico, ascetico e mistico/Brani scelti 7. Altri vangeli protocristiani non canonizzati di Margherita Mantovani Due “vangeli dell’infanzia”: Nascita di Maria (Protovangelo di Giacomo) e Infanzia del Signore Gesù (Vangelo dell’infanzia di Tommaso)/Un “vangelo della Passione”: il Vangelo di Pietro/I vangeli “giudeocristiani”/Vangeli frammentari e agrapha/Brani scelti 8. Atti apocrifi di Francesco Berno e Margherita Mantovani Gli Atti apocrifi e gli Atti canonici tra interpolazione e riscrittura: una relazione complessa/Atti di Paolo e Tecla/Atti di Giovanni/Atti di Pietro/Atti di Tommaso/Brani scelti 9. Altri testi fra il I e il II secolo di Maria Fallica Alle origini della liturgia e della disciplina ecclesiastica: la Didachè/La Prima lettera di Clemente Romano/Brani scelti 10. Ignazio di Antiochia e la nascita dei termini “cristianesimo” e “cattolico” di Maria Fallica Ignazio e la questione ignaziana/La teologia ignaziana. Il vescovo e il martirio/Brani scelti 11. Alternative a una nascente “ortodossia”. Marcione, gli gnostici, il montanismo di Francesco Berno Introduzione/Marcione/Lo gnosticismo/Il montanismo/Brani scelti 12. Giustino, la nascita dell’eresiologia, le prime apologie di Maria Fallica Giustino e l’apologetica: ogni verità è cristiana/Giustino e l’eresiologia/Brani scelti Conclusione. Verso la marginalizzazione della differenza: canone, ortodossia, gerarchia di Andrea Annese, Francesco Berno, Maria Fallica e Margherita Mantovani Postfazione. Concordia discors di Gaetano Lettieri
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio