Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Organizzazioni Criminali Internazionali. Aspetti Geostrategici Ed Economici

ISBN/EAN
9788846429148
Editore
Franco Angeli
Collana
Politica - studi
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
192

Disponibile

22,50 €
L'Autore esamina le condizioni di sviluppo dei mercati criminali internazionali, in rapporto alla storia politica delle organizzazioni illecite e a quella dei paesi nei quali hanno avuto origine. Sulla base dei dati emersi dalle più recenti statistiche internazionali sul fenomeno, l'Autore identifica alcune linee di sviluppo dell'economia criminale internazionale e ne delinea i modi dello sviluppo strategico futuro: la penetrazione nei mercati legali, la modalità della legalizzazione dei ricavi dei commerci illeciti, i rapporti con le classi politiche e con le strutture della rappresentanza locale. L'Autore esamina le procedure di lavaggio del denaro sporco, il loro particolare significato geofinanziario, il rapporto tra queste tecniche e alcuni settori del mercato illecito di particolare rilievo politico, quali: il contrabbando di materiale nucleare, la gestione dei traffici illegali di manodopera e di organi, il meccanismo, infine, del passaggio tra le attività illecite locali e il loro, per così dire, trasfigurarsi nei "paradisi fiscali" e finanziari, di cui viene data una breve analisi operativa. Viene studiato con attenzione il fenomeno della criminalizzazione interna alla "liberalizzazione" dell'economia postsovietica e ne viene analizzato il suo significato geopolitico. Inoltre, è stato studiato un meccanismo di superamento dell'impasse della geofinanza contemporanea generato dall'eccesso di liquidità illecita e analizzato il ruolo della corruzione della classe politica e dei sistemi di rappresentanza nella criminalizzazione delle economie marginali e di quelle aree geostrategiche che si trovano ormai alla periferia della nuova divisione del lavoro internazionale. Viene infine posta attenzione ai prodotti finanziari che permettono il riciclaggio e l'interscambio tra economia "grigia" e economia legale, osservandone l'evoluzione più recente e proponendo soluzioni alternative. Marco Giaconi (Pisa 1954) è stato allievo interno della Scuola Normale Superiore, dove si è laureato in filosofia contemporanea e quindi ha vinto il concorso per ricercatore presso l'Istituto Universitario Europeo di S. Domenico di Fiesole (dipartimento di Scienze politiche). In seguito è stato nominato docente di materie politico-filosofiche presso l'Università di Zurigo. Attualmente tiene corsi presso università italiane ed estere e dirige l'ISPEI (Istituto di Politica e Economia Internazionale).

Maggiori Informazioni

Autore Giaconi Marco
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Politica - studi
Num. Collana 5
Lingua Italiano
Indice Elementi teorici della strategia delle Organizzazioni Criminali Internazionali (Oci) Le strutture criminali internazionali: la loro storia, le caratteristiche operative, la collocazione geoeconomica e strategica - Il mercato illegale dei materiali nucleari L'evoluzione dei servizi di sicurezza post-sovietici e l'emergenza delle "Mafiye" russe Sistema bancario e Oci: il caso russo Mondializzazione dei mercati illeciti e collocazione geopolitica e geofinanziaria degli stati Alleanze strategiche delle Organizzazioni Criminali Internazionali: la mondializzazione delle economie illegali Organizzazioni Criminali Internazionali e immigrazione illegale Lo spaccio di droga e i meccanismi di lavaggio del denaro sporco Il lavaggio del denaro sporco: i suoi meccanismi e le finalità geopolitiche del processo Tipologie di "money laundering": il loro significato geostrategico e i meccanismi di evoluzione delle Organizzazioni Criminali Internazionali Tendenze attuali nel settore del lavaggio di denaro sporco: previsioni geofinanziarie Il mercato delle armi e la finanza illegale internazionale. Criteri geostrategici e geofinanziari del fenomeno.
Stato editoriale In Commercio