Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Orecchie E Il Potere. Aspetti Socioantropologici Dell'ascolto Nel Mondo Antico E Nel Mondo Contemporaneo

ISBN/EAN
9788843057566
Editore
Carocci
Collana
Aglaia
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
280

Disponibile

26,50 €
Il volume, frutto di una ricerca collettiva che parte dall’esigenza di mettere in relazione passato e presente, affronta con taglio comparativo "antichità-attualità" il problema del rapporto tra potere e ascolto. Convinti che uno dei principali nodi della società odierna sia non più la presa di parola, l’accesso alla quale è ormai largamente diffuso, bensì la capacità di dare ed ottenere ascolto, gli autori hanno studiato la tematica indagandone alcune sue specifiche articolazioni. Sono stati così considerati il ruolo e la valenza simbolica e politica dell’orecchio – che metaforicamente rinvia ora a chi obbedisce, ora a chi presta attenzione, ora a chi spia – e le possibilità di implementare la "presa dell’ascolto" in diversi regimi politici della Grecia antica e del mondo di oggi, i problemi della comunicazione tra nemici nella guerra del Peloponneso e in quella condotta da G.W. Bush in Iraq, le dinamiche dell’ascolto "efficace" in diversi contesti latini e nella nostra società, l’udito paranoico del potere autocratico nel trattato senecano su I benefici e nel racconto Un re in ascolto di Italo Calvino, il rapporto tra educazione all’ascolto musicale e cittadinanza nella cultura greca e in quella odierna.

Maggiori Informazioni

Autore Cozzo Andrea
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Aglaia
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Modo e senso di una ricerca comparativa sull’ascolto di Andrea Cozzo 1. Premessa sul modo di lavorare adottato 2. La definizione del campo di ricerca e la costituzione dell’oggetto 3. Il rapporto con il pubblico 4. La scelta del tema: ovvero ascolto, potere e società 1. La presa dell’ascolto. Dalle lotte rivendicative all’autonomia sociale di Giuseppe Burgio Il centro della democrazia/Il dispositivo della democrazia/L’oggetto della politica/La parola e l’ascolto/La rivendicazione dell’ascolto/La presa dell’ascolto/La governance/L’impossibile partecipazione/L’autonomia e l’empowerment/La pedagogia e l’autonomia 2. Ascolto e politica nella Grecia antica e oggi di Andrea Cozzo Il governante autocratico/Alleati, ascoltatori sottoposti e ascoltatori sottomessi/Ascolto e regimi costituzionali/Problemi di ascolto nelle democrazie rappresentative/Non ci sono alternative? 3. Ascoltare (o no) in guerra. Alcune considerazioni sulle dinamiche dell’ascolto fra belligeranti nelle Storie di Tucidide di Maurizio Civiletti La guerra come relazione di non-ascolto/L’indisponibilità all’ascolto come principale causa della guerra/Due esempi di comunicazione pretestuosa. Ovvero la ricerca del non-ascolto/Guerra e ascolto: un binomio impossibile 4. Tracce musicali: educare all’ascolto, educare alla cittadinanza di Roberto Pomelli Ascolto e musica/La paidéia musicale nella Grecia antica 5. Le orecchie vuote dei Romani. Regole antiche e moderne per un ascolto efficace di Isabella Tondo Premessa/Meglio sordi o ciechi? L’ordine dei sensi (ieri e oggi)/L’oratore e le orecchie del popolo/Lucrezio e le orecchie di Memmio/Le orecchie di Pseudolo. La comunicazione non comunicante/Conclusioni 6. Ascolto e potere ne I benefici di Seneca (e in un racconto di Calvino) di Pietro Li Causi L’ascolto paranoico di un re (e il suo palazzo-orecchio)/Il princeps in ascolto/L’ascolto (impossibile?) della parrhesía/Più che conclusioni, suggestioni finali (e rimandi) Indice degli autori moderni Gli autori