Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le opere teatrali di Mozart

ISBN/EAN
9788833921631
Editore
Bollati Boringhieri
Collana
Nuova cultura. Introduzioni
Formato
Libro in brossura
Anno
2010
Pagine
131

Disponibile

17,00 €
Già nell'Ottocento Kierkegaard e Nietzsche si sono interrogati sulla misteriosa forza che trabocca dal teatro musicale di Mozart, avvolgendo lo spettatore-ascoltatore entro una sorta di cerchio magico. Costante, in tutte le spiegazioni proposte, il riferimento alla carica vitale e umana di questa che è stata definita una ideale "scuola degli affetti". Perché le figure mozartiane non occupano la scena in rappresentanza di altro - idee morali concezioni sociali. Esse sono in primo luogo individui: irripetibili e senza tempo, mai immobilizzati in un unico ruolo, mai ridotti a incarnazioni del bene o del male. Quel che infonde vita a tutti loro oltrepassando i confini del contenuto testuale è quella "fragranza" - quel "carattere fenomenico" che secondo Gernot Gruber costituisce il contrassegno essenziale della musica di Mozart. Ossia proprio ciò su cui si propone di indagare Manfred Hermann Schmid. Fra monografie di centinaia di pagine, che considerano il teatro mozartiano nel suo complesso, e "letture" di singole opere, questo libro offre proprio quello che mancava, un'analisi critica dei capolavori mozartiani che rappresentano punti di arrivo dei generi teatrali settecenteschi: Idomeneo e La demenza di Tito per l'opera metastasiana; le tre commedie musicali su libretti di Da Ponte (Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte) come campioni di opera buffa; Il ratto dal serraglio e Il flauto magico come esempi di opera in lingua tedesca.

Maggiori Informazioni

Autore Schmid Manfred Hermann;Fava E.
Editore Bollati Boringhieri
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Nuova cultura. Introduzioni
Num. Collana 242
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio