Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le operazioni straordinarie per superare la crisi

ISBN/EAN
9788838772870
Editore
Maggioli Editore
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
300

Disponibile

34,00 €
Le operazioni straordinarie rappresentano un’innegabile opportunità per l’azienda in crisi: il management può decidere di intraprenderle per evitare di incorrere nelle procedure concorsuali o, laddove queste ultime fossero già in atto, per contribuire al loro risanamento. Ponendo in essere operazioni di natura straordinaria, l’azienda può – ad esempio – realizzare un riassetto organizzativo che le consenta di ripristinare condizioni di efficienza ed efficacia nella combinazione produttiva, nonché attuare piani di risanamento e miglioramento che razionalizzino la struttura operativa e innalzino la performance, ovvero ancora creare gruppi e alleanze, uscire parzialmente o totalmente dalla propria attività imprenditoriale o da segmenti di mercato non redditizi, attuare una diversa pianificazione fiscale, migliorare la propria capacità finanziaria e così via. È ovvio che qualsiasi operazione straordinaria, laddove volta a risanare la crisi, necessiti di uno studio preliminare rigoroso ed avveduto delle cause della crisi stessa, nonché delle azioni e delle risorse indispensabili per la ripresa dei processi produttivi. Scopo degli Autori è appunto quello di fornire – non tanto e non solo – indicazioni circa la disciplina civilistica e fiscale delle operazioni che possono interessare l’azienda in crisi, ma – soprattutto – suggerimenti concreti circa l’opportunità strategica dell’utilizzo di una piuttosto che di un’altra operazione, sempre con un approccio espositivo che privilegia l’operatività pratica, ulteriormente accentuata dal formulario di atti e modelli, presente sull’allegato cd rom per la personalizzazione e la stampa.Si segnala infine che la trattazione tiene conto del recentissimo decreto legislativo volto a semplificare le operazioni di fusione e scissione societaria, approvato nel Consiglio dei Ministri del 7 giugno 2012, che ha recepito le norme comunitarie in materia (direttiva 2009/109/CE).Sebastiano Di Diego Dottore commercialista e docente a contratto di Economia e gestione delle imprese presso l’Università di Camerino. Presidente di Hepta Consulenza e amministratore delegato di DM Partners, svolge attività in ambito di operazioni di M&A, finanza aziendale e pianificazione societaria e fiscale. Autore di numerose pubblicazioni, collabora con le principali riviste di settore ed è coordinatore del portale www.setupimpresa.it. È inoltre formatore per Confindustria, Ordini professionali e primarie società di formazione.Virginia Tosi Dottoressa in Economia, collabora con lo Studio commerciale “Franguelli-Di Diego-Zagaglia” di Ancona. È autrice di articoli per i portali Larevisionelegale.it e Setupimpresa.it e per la circolare informativa “La settimana del no profit” di Maggioli Editore e fiscoetasse.com. È relatrice in convegni su temi societari ed autrice di pubblicazioni e di articoli su riviste specializzate in temi societari, aziendali, fiscali, revisione legale, non profit, cooperazione, operazioni straordinarie. Requisiti minimi hardware e software- Sistema operativo Windows® 98 o successivi - Browser Internet Programma in grado di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word)SINTESI DEGLI ARGOMENTI 1. Trasformazione 2. Fusione 3. Scissione 4. Cessione d’azienda 5. Conferimento d’azienda

Maggiori Informazioni

Autore Di Diego Sebastiano; Tosi Virginia
Editore Maggioli Editore
Anno 2012
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano